Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla primaguerramondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] 1923 sposò la principessa Iolanda di Savoia figlia primogenita di Vittorio Emanuele III. Durante la seconda guerramondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati ( ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] (1906-13), quindi a capo della spedizione punitiva in Messico contro P. Villa (1916-17). Entrati gli USA nella primaguerramondiale, P. ebbe il comando delle truppe inviate in Europa, battendosi presso gli alti comandi alleati perché l'esercito ...
Leggi Tutto
Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese.
Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla [...] magiara del 1703 contro l’assolutismo imperiale, passò alla corona (1711). Incorporata nella repubblica cecoslovacca al termine della Primaguerramondiale, tornata all’Ungheria nel 1938, M. fu occupata dai Sovietici nel 1945. Fu sede storica di una ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Neuwied, Renania, 1888 - Lehnitz, Berlino, 1953). Medico di professione, almeno agli inizî, durante la primaguerramondiale, cui partecipò, divenne pacifista. Passato alla politica [...] est nel 1945. Negli anni 1950-51 fu il primo ambasciatore a Varsavia della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo inizî . Fra i suoi drammi: Der arme Konrad (1924), sulla guerra dei contadini del Cinquecento; Cyankali (1929), contro l'ipocrita condanna ...
Leggi Tutto
Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore [...] Turchi da Michele II il Valoroso, voivoda di Valacchia; fu quartiere generale dell’armata zarista durante la guerra russo-turca del 1831. Durante la Primaguerramondiale i Tedeschi ruppero a P. il fronte romeno, occupando la città il 9 dicembre 1916 ...
Leggi Tutto
Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro [...] avrebbe mantenuto una benevola neutralità. Questa alleanza condizionò la politica estera della Germania fino alla Primaguerramondiale.
Alleanza tra Francia e Russia conclusa come contrappeso alla Triplice Alleanza fiancheggiata in parte dalla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella primaguerramondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerramondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo della marina tedesca al posto dell'amm. Raeder, ...
Leggi Tutto
Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] , poi, dal 1200, dei Serbi; fu sotto il controllo dei Turchi dal 1386 fino al congresso di Berlino (1878), che l’assegnò alla Serbia. Durante la Primaguerramondiale fu occupata dai Bulgari (1915-18), durante la Seconda dai Tedeschi (1941-45). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1867 - Monaco 1919). Dopo aver collaborato al Vorwärts! e ad altri giornali socialisti, allo scoppio della primaguerramondiale fu favorevole all'unione nazionale. Passato [...] auspici della Francia. La sua campagna tendente ad affermare la responsabilità della Germania nello scoppio del conflitto mondiale incontrò l'ostilità degli ambienti conservatori e nazionalisti, tanto che E. fu ucciso dal nazionalista conte Arco ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare di Berlino. Dal 1883 al [...] del 1897 contro la Grecia. Tornato in Germania ebbe promozioni e alti incarichi. Dall'inizio della primaguerramondiale, fino al nov. 1914, fu governatore generale del Belgio; quindi fu inviato in Turchia, dove per breve tempo diresse la difesa ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....