Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] (➔).
Trattato di S. Trattato di pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero ottomano e le potenze vincitrici della Primaguerramondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal 1772, quello austriaco. Durante la Primaguerramondiale fu occupata (1914-17) dai Russi, passò poi sotto il controllo austro-tedesco fino all’armistizio. Annessa nel ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] funzioni militari, commerciali e pescherecce. M. ha cantieri navali, industrie alimentari, meccaniche e tessili.
Durante la Primaguerramondiale, nel 1918, le potenze dell’Intesa inviarono truppe nel porto di M. per contrastare il tentativo tedesco ...
Leggi Tutto
In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza [...] modo da potersi ripiegare lungo di essa (v. fig.), ed era privo di copricanna di legno. Alla fine della Primaguerramondiale comparve nell’esercito italiano il m. automatico calibro 9, derivato dalla pistola mitragliatrice a due canne mod. 1916, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Primaguerramondiale; durante la Seconda il maresciallo Pétain vi trasportò provvisoriamente la sede del governo collaborazionista francese. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerramondiale, è stata ricostruita [...] nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV. Durante la Primaguerramondiale fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Seconda guerramondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] ulteriori tentativi dei Francesi (1758), nonché di Haidar ‛Alī, sovrano del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Primaguerramondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914).
Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito ...
Leggi Tutto
Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto soprattutto della storia della Primaguerramondiale, con il volume del 1991 L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale ha cambiato l ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la primaguerramondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della seconda guerramondiale, un'azione mediatrice; scoppiato il conflitto, anche dopo l'invasione tedesca del territorio nazionale mantenne la difesa ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières).
Battaglie delle A. Nella prima, all’inizio della Primaguerramondiale (agosto 1914), le truppe francesi furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....