Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] fatto sì che il quadro demografico del M. sia caratterizzato, a partire dal 1880 e fino alla Primaguerramondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto soprattutto oltreoceano. A dispetto del forte incremento naturale, pertanto, il numero ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] la perdita, avvenuta nel 1866, degli altri domini italiani, vi iniziò un’intensa opera di germanizzazione.
Al termine della Primaguerramondiale l’A. passò all’Italia, e costituì, dal 1927 in poi, la provincia di Bolzano. Il regime fascista attuò ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] dopoguerra, velette di tulle fissate anche sui capelli.
Tra i c. maschili, spesso neri e simbolo borghese, ma dopo la Primaguerramondiale adatti solo a grandi occasioni, il cilindro (fine 18° sec.), c. alto di feltro, castoro o seta (dal 1840), e ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ), un ceto di reclutamento di funzionari, diplomatici, militari. Già colpiti dalla riforma agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Primaguerramondiale, fra il 1939 e il 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] più aderenti e con gronda a lame.
Caduto in disuso alla metà del Seicento, fu solo a partire dalla Primaguerramondiale che gli eserciti belligeranti adottarono nuovamente a protezione del capo, specialmente dalle schegge di granata, un e. metallico ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] ayyubita (13° sec.), l’A. entrò nel 16° sec. nella sfera d’influenza ottomana e vi rimase sino alla Primaguerramondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel Hegiaz (1916) a opera dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain, condusse alla formazione di ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , al titolo di 900 millesimi); e d’oro, da 20, 50 e 100 l. (al titolo di 900 millesimi); poi monete d’argento da 10 e 20 l.; dopo la Primaguerramondiale si ebbero monete fiduciarie da 1 e 2 l. di nichel, da 5, 10 e 20 l. d’argento. Dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] , fosse o meno organizzato sindacalmente. Le c. interne ebbero il primo riconoscimento ufficiale in Italia nel 1906, e si svilupparono subito dopo la Primaguerramondiale; soppresse dal fascismo, rinacquero nel 1943. Dal 1970 sono state sostituite ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] fino al 1761. Occupata dai Francesi (1794), con il trattato di Parigi passò alla Prussia (1814). Dopo la Primaguerramondiale gli Inglesi la occuparono fino al 1926. Nella Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati, fu occupata dagli Americani nel ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Primaguerramondiale, portò a un incremento enorme della popolazione (soprattutto operaia), che nel 1940 superava i 3 milioni ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....