Generale italiano (Piazza Armerina 1862 - Monte Santo 1917). Ufficiale di artiglieria, insegnante di armi, tiro e fortificazioni alla scuola militare di Modena e alla scuola di guerra; promosso, durante [...] la primaguerramondiale, brigadiere generale (maggio 1916), poi comandante di divisione, il 15 sett. 1917, dopo avere innalzata la bandiera italiana sul Monte Santo, rimase ucciso dallo scoppio di una granata. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante [...] la primaguerramondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace (1919). Ambasciatore a Berlino (1919-20), Londra (1920-22), Tokyo (1922-25) e Washington (1925-32). Senatore del Regno (1929-46). ...
Leggi Tutto
Aviatore (Venezia 1893 - campo di S. Pelagio, Padova, 1918), uno degli assi più popolari della primaguerramondiale, noto con il soprannome di "Fra' Ginepro" datogli da G. D'Annunzio. In undici mesi compì [...] 119 voli, partecipando, con D'Annunzio, al volo su Vienna; perito in un incidente di volo. Medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Napoli 1871 - Roma 1947). Partecipò alla guerra di Libia e alla primaguerramondiale. Deputato dal 1924, sottosegretario al ministero della Guerra (1933-36) e capo di stato maggiore [...] dell'esercito (1934-36), fu autore della legge 11 ott. 1934 e successivi aggiornamenti per il riordinamento dell'esercito. Senatore del Regno nel 1939 ...
Leggi Tutto
Nazionalista serbo (Veliki Obljaj, Bosnia, 1894 - Terezín 1918); il 28 giugno 1914 uccise a Sarajevo l'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando e sua moglie. L'assassinio provocò l'ultimatum austriaco [...] alla Serbia, che, respinto, fu causa immediata dello scoppio della primaguerramondiale. Condannato a 20 anni di carcere duro, morì in prigione. ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Torino 1866 - Quiesa, Lucca, 1935); inventore di armi subacquee, ideatore delle torpedini da blocco impiegate dagli Alleati durante la primaguerramondiale, specie nel Mare [...] del Nord. È stato presidente della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella primaguerramondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. [...] Fu abbattutto dalla fucileria austriaca ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la rete di metropolitane che copre l’intera città. Il tradizionale traffico fluviale lungo la Senna, sviluppatosi dopo la Primaguerramondiale e tornato a crescere a partire dagli anni 1970, fa capo al porto della capitale.
Capoluogo della regione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) e nelle lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Primaguerramondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] momentanee e limitate situazioni di inferiorità in attesa di possibilità offensive.
Principali l. nelle due guerremondiali
Nella Primaguerramondiale: l. Hindenburg, articolato sistema di l. campali fortificate (dette di Wotan e di Siegfried ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....