Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] Indipendenza americana. Trattato del 1919 È uno dei trattati che posero fine alla Primaguerramondiale. Sottoscritto il 28 giugno dalla sconfitta Germania e dalle potenze alleate e associate vincitrici, stabilì: alla Francia, attribuzione definitiva ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] sue fiere; ma sfruttando la vantaggiosa posizione geografica sviluppò il commercio, soprattutto librario. Dopo la Primaguerramondiale fu sede del supremo tribunale costituzionale della Repubblica di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] presidenza. Battuto, tornò alla sua passione per le esplorazioni compiendo un lungo viaggio in Brasile. Allo scoppio della primaguerramondiale caldeggiò l'intervento degli USA a fianco dell'Intesa, battendosi più tardi contro l'idea di W. Wilson ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] divenne sede della Delegazione del governo per la difesa nazionale e, per tre mesi, capitale della Francia. Nella Primaguerramondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si trasferì da Parigi (settembre 1914); lo stesso accadde, per ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] la formazione di comunità dotate di autogoverno, i dominions, il cui contributo alla madrepatria, durante la Primaguerramondiale, segnò una tappa decisiva nel loro processo di emancipazione; i dominions costituirono, secondo la relazione Balfour ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell'esercito austro-ungarico durante la primaguerramondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei Russi. Tornato in Croazia (1920), entrò nel Partito comunista iugoslavo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] fino al 1797. Dopo le vicende napoleoniche, incorporata nel Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la primaguerramondiale fu occupata dagli Austriaci.
Il duomo (inizio 16° sec., forse su disegno di T. Lombardo, al posto di un ...
Leggi Tutto
Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] Belgio nell'univ. di Gand (1886-1930). Capo della resistenza passiva belga contro gli invasori tedeschi durante la primaguerramondiale, nel 1916 venne arrestato e tenuto prigioniero in Germania fino al 1918.
Opere
Al centro delle sue ricerche fu ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la primaguerramondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] perenne, peraltro dal B. non concepito dialetticamente, tra "secolo presente" e "secolo venturo". Nel suo pensiero si avverte prima l'influsso di dottrine diverse (J. H. Newman, G. Tyrrell, M. Blondel e l'"apologetica dell'immanenza", pragmatismo ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Primaguerramondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima battaglia
Battaglia di V. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916, durante ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....