CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] marzo 1963; La Biblioteca Card. G. Cicognani, 8 maggio 1968. Numerose notizie sulla sua attività a Madrid nei primi anni della guerramondiale, tesa a favorire il mantenimento di quel paese nell'area della neutralità, si trovano in Actes et documents ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e la giurisdizione nuovo Concordato del 1984
Dopo la fine della Seconda guerramondiale si pone il problema della riforma dei Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e per gli esponenti del marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de Saint Simon era l’idea di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] legati allo sviluppo.
Dopo la Seconda guerramondiale sono sorte molte organizzazioni internazionali per la propugnano l’ideale della vita secondo n., contribuiscono a una prima definizione della sfera della n. in contrapposizione a quella dell’uomo ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerramondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI l. 1589/22 dicembre 1956), che accentrò i poteri di vigilanza prima dispersi fra i vari ministeri e che divenne il primario centro ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerramondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e di m. si ritrovano negli Atti in rapporto alla prima predicazione apostolica (dalla discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] anni (1938-45) di dominazione ungherese, al termine della Seconda guerramondiale.
Beati martiri di K. Sono i tre sacerdoti, Marco Stefano linea femminile. Il re concesse alla nobiltà la prima generale «carta di diritti», esentandoli dal pagamento di ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] quei paesi dell'Africa e dell'Oceania dove si stabilirono prima delle missioni cattoliche. Però nel quadro generale delle missioni essi campo culturale e politico.
Durante la seconda Guerramondiale la paralisi dell'attività nello Estremo Oriente fu ...
Leggi Tutto
HINSLEY, Arthur, cardinale
Nato il 25 agosto 1865 a Selby (Yorkshire), morto nel Hertfordshire il 17 marzo 1943. Studiò a Ushaw e nel Collegio inglese di Roma; dopo l'ordinazione insegnò a Ushaw (1893-97) [...] per le gravi espressioni con cui criticò il governo italiano durante la guerra italo-etiopica, condannò severamente il nazionalsocialismo tedesco anche prima della seconda Guerramondiale, e, pur alienissimo dal comunismo, espresse ammirazione per la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Vale a dire che mi costituisce in un’estrema solitudine. Era già grande prima, ora è totale e tremenda. [...] La lucerna sopra il candelabro arde e et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerremondiale (I-XI, Città del Vaticano 1965-81) – ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....