SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] persone nello spazio di cinque anni. L'Agenzia prima, e poi il Congresso, condannarono solennemente queste ricorse anche alla deportazione.
All'inizio della seconda Guerramondiale le autorità sioniste offrirono al governo britannico ogni appoggio ...
Leggi Tutto
Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] nell'Africa occidentale. Problemi di amministrazione e sostentamento dell'attività missionaria messi in primo piano dalle esigenze della seconda Guerramondiale hanno incoraggiato la discussione sulla possibilità di una più stretta cooperazione e ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (XXXI, p. 611)
Raffaele PETTAZZONI
Durante la seconda Guerramondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati [...] , vollero pur sacrificare la vita (harakiri) all'ideale patriottico. La perdita della guerra, l'occupazione straniera del territorio nazionale (per la prima volta nella storia millenaria deI Giappone, a prescindere dagli effimeri sbarchi di Kubilay ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] 1987); ha istituito la Giornata mondiale dei giovani per la domenica delle modo particolare il papa si è impegnato per scongiurare la Guerra del Golfo (1991) e quella in Iugoslavia (1991 Cattedra di Pietro − per la prima volta nella storia − di un ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] soggiorno nel Morrone: S. Onofrio. In questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della seconda guerramondiale, si conserva ancora un affresco con il suo primo ritratto. La sua nuova dimora attirò un gran numero di pellegrini. Quando fu inaugurato ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] fondato qualche anno prima a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale delle religioni per 1995, Roma 2007; C. Lubich - I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Stefano e Vito.
Il futuro papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. Il 25 ottobre , p. 268). Quando infatti nel 1942, durante la seconda guerramondiale, fu aperto il sarcofago di C. II nel duomo di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Boymans di Rotterdam ma che è andato distrutto nella seconda guerramondiale, e proprio agli anni di M. si deve il M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, "Latium", 3, 1986, pp. 27-86.
...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 'navi e cannoni' hanno costituito fino alla Seconda guerramondiale il nucleo della potenza delle nazioni con ambizioni di egemonia Italia da direttive della UE sono differenti, essendo i primi generalmente più elevati. Per le sostanze che possono ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] che lo praticano.Una Chiesa deve far rispettare la propria disciplina prima con esortazioni e moniti e poi anche con la scomunica, ma caduta dei regimi fascisti dopo la seconda guerramondiale risvegliò l'attenzione per il liberalismo anglosassone ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....