LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] . 1915 Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dic. 1916 lo nominò cardinale.
Durante la primaguerramondiale mantenne una condotta riservata, sostenendo gli interventi papali a favore della pace e impegnando la Chiesa veneziana nell ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Rinnovamento, periodico mensile della Gioventù cattolica umbra.
Durante la primaguerramondiale fu nominato cappellano militare al 240° reggimento fanteria; fatto prigioniero, fu prima internato nel campo di Mauthausen e poi assegnato all'ospedale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dell'impegno femminile, il reiterato riferimento, divenuto quasi martellante e monotematico negli anni precedenti la primaguerramondiale, ai valori della fede e l'ostinata sottolineatura del fattore religioso-spirituale, appiattirono il movimento ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ). I risultati di queste ricerche si concretizzarono in numerose monografie, molto documentate (pubblicate dalla fine della primaguerramondiale agli anni Cinquanta e, negli ultimi tempi, talvolta raccolte in volume con qualche aggiustamento), nelle ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] delle elezioni del 1913, dichiarò di disinteressarsi delle raccomandazioni della direzione diocesana. Anche durante la primaguerramondiale, alla luce dell'avvicinamento compiuto tra il movimento nazionalista e una parte dello schieramento cattolico ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] dell’Ottocento, Roma 1987, ad indicem; I. Porciani, Un Ateneo minacciato. L’Università di Siena dalla Restaurazione alla primaguerramondiale, Siena 1991, ad indicem; M.P. Biagini Transerici, Pendola Tommaso, in Enciclopedia Pedagogica, diretta da M ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] tra il 1913 e il 1915 organizzò anche inchieste sociali su varie categorie di lavoratori della capitale.
Gli anni della primaguerramondiale videro il D. impegnato quale direttore del periodico IlPrete al campo, destinato a soddisfare le esigenze di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] negli anni successivi, fino a che, nel 1921, si trasformò in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la primaguerramondiale, fu chiamato al servizio militare in sanità: il 4 giugno 1916 ritornò ad Asti come aiutante medico all'ospedale di ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] occupavano anche inviandovi subito missionari.
Dal Novecento ai giorni nostri
Nel 1919, dopo le devastazioni della Primaguerramondiale, papa Benedetto XV ridefinì in una enciclica l’attività missionaria. Ogni intento nazionalistico andava bandito ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] più conservatori e in generale dalla stampa cattolica. Le prime accuse di modernismo presero lo spunto da una sua recensione riaffidata la cattedra di storia ecclesiastica.
Durante la primaguerramondiale, nel 1917, egli lasciò Udine e trovò ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....