Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] (1946); Il mezzano Alipio (1951); Racconti scabrosi (1963).
Solo dopo la primaguerramondiale (alla quale prese parte) si dedicò interamente all'incisione cogliendo i primi successi nel 1932, alla mostra dell'incisione italiana a Firenze. Col B. l ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Brody, Galizia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele [...] cronachistica di altri contemporanei.
Di famiglia ebrea, in seguito convertito al cattolicesimo, partecipò come volontario alla primaguerramondiale e fu prigioniero in Russia. Giornalista a Vienna, poi a Berlino e Francoforte; nel 1933, all ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; [...] 'atmosfera e la mentalità al passaggio del secolo, e poi all'approssimarsi e al verificarsi della catastrofe della primaguerramondiale, con le frivolezze e le solidità borghesi di facciata ma, dietro, con tutte le mestizie quasi fatalistiche legate ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Salisburgo 1887 - Cracovia 1914). Dapprima influenzato da Baudelaire e dai simbolisti, T. trovò ben presto una propria via autonoma che anticipa molti degli esiti più significativi della [...] propria vocazione letteraria collaborando alla rivista Die Brenner e pubblicando il volume di versi, Gedichte. Allo scoppio della primaguerramondiale fu inquadrato in un'unità ospedaliera da campo, ma quando, di fronte agli orrori e alle sofferenze ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese L.-F. Destouches (Courbevoie, Seine, 1894 - Meudon 1961). Laureato in medicina, esercitò a lungo la professione, anche nei sobborghi parigini, ricavando da quell'esperienza [...] impressioni e spunti per la sua futura attività di scrittore e di polemista. Partecipò alla primaguerramondiale: fu ferito e decorato. Esordì nella letteratura piuttosto tardi, nel 1932, con un romanzo che resta la sua opera più nota: Voyage au ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Primaguerramondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] caratterizza anche la scrittura di R.: collaboratore di Lacerba e del Selvaggio, pubblicò ricordi della primaguerramondiale (Il libro di un teppista, 1919; Dentro la guerra, ed. integrale su rivista 1932, ed. ridotta in vol. 1934) e una raccolta di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).
Vita e opere
Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] l'acuto disorientamento spirituale degli anni seguenti alla primaguerramondiale. Nei libri successivi (tradotti anche in ital.), scritti sempre in uno stile raffinato, in parte romanzi (Le vent dans la nuit, 1927; L'âme obscure, 1929; Mort, où est ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la primaguerramondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata [...] , 1950; Celles qu'on prend dans ses bras, 1950; Brocéliande, 1956; Don Juan, 1958; Le cardinal d'Espagne, 1960; La guerre civile, 1965), quasi tutte tradotte in italiano. Pubblicò anche Carnets dei periodi 1930-44 (1957), 1947-56 (1957) e 1958-64 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] primaguerramondiale nonostante che la sua salute fosse malferma; espresse il suo pacifismo nella prima raccolta di poesie: Le devoir et l'inquiétude (1917). Dopo la guerra e in Spagna, alla vigilia della guerra civile.
Opere
Le sue opere principali ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe [...] post, 1928; trad. it. parziale La saga di Tietjens, 1963), un'opera sugli effetti psicologici e sociali della primaguerramondiale (cui F. aveva preso parte) in Gran Bretagna. Scrisse anche volumi di memorie (Joseph Conrad: a personal remembrance ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....