• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [9244]
Letteratura [590]
Biografie [3238]
Storia [2113]
Geografia [723]
Arti visive [891]
Economia [603]
Cinema [534]
Storia per continenti e paesi [395]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] per la partecipazione alla guerra, come ufficiale nei reparti Travels of Marco Polo) del 1931, e la prima traduzione completa in italiano (Il libro di messer ". E veramente paragrafi come La letteratura mondiale, Grandezza di Marco Polo, La leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] vita e della guerra, scandiscono Solose ombra pubblicata postuma a Milano la raccolta Le poesie (Prime poesie, Solo se ombra, L'Appennino e nuove 199-202; M. Visani, A. G., in Diz. della lett. mondiale del 900, Roma 1980, pp. 145 s.; M. Cucchi, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] commedia di S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. , importanti testi della letteratura mondiale. Per il suo film La la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] o per capire i testi delle loro preghiere. E in verità, dalla prima testimonianza del 1272-73 (un verso d'augurio in un libro di l'aggravarsi della situazione mondiale: morì a New York di crepacuore per le notizie sulla guerra e sulle efferatezze di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] a vapore della Piemme. Il primo importante esito di questa trasformazione è The machine-gunners, 1975, trad. it. Una macchina da guerra, 1988), A. Chambers (n. 1934: Dance on my del prossimo best seller mondiale, uniformando di fatto gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice con il potere mutarono, invece, dopo la caduta del primo segretario, al momento dell'arresto di A. D. la prospettiva di una convergenza mondiale, bensì un nuovo rapporto tra ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

SABATO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SABATO, Ernesto Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] della guerra civile spagnola e del Fronte Popolare. Rientrato in patria allo scoppio del secondo conflitto mondiale, elaborò le opere saggistiche che riassumono questa prima fase. Ma già nel 1949 era apparso il suo primo, breve romanzo El túnel (trad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IRRAZIONALISMO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

KESTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESTEN, Hermann Aloisio RENDI Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] della Spagna a potenza mondiale, in König Philipp der 1952), che si rifà alle lotte in Castiglia prima di Isabella. Alla Spagna contemporanea s'ispira Die ), tragedia di una famiglia basca nella guerra franchista. Più scoperta è la tesi moralistica ... Leggi Tutto

MANNING, Olivia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNING, Olivia Rosario Portale Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale e costretti dall'avanzata dell'esercito tedesco a fuggire prima in in volume unico nel 1982) ambientata in Egitto durante la guerra nel deserto, nella quale le avventure dei Pringle sono narrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNING, Olivia (1)
Mostra Tutti

KAWABATA, Yasunari

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAWABATA, Yasunari Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Osaka l'11 giugno 1899, morto suicida a Zushi, Yokosuka, il 16 aprile 1972. K. è scrittore estremamente fertile, autore di numerosi [...] conferitogli nel 1968, il primo a un giapponese, ha segnato il riconoscimento a livello mondiale del carattere universale raggiunto nevi", 1945), considerata la prima delle sue opere maggiori. Dopo una pausa durante la guerra, riprende in pieno l' ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PSICOLOGIA – ESTETISMO – GIAPPONE – YOKOSUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAWABATA, Yasunari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali