Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] a revisione. Già da tempo alcolizzato e soggetto a depressioni psichiche, morì suicida poche settimane prima della fine della seconda guerramondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre su base autobiografica, Der Nachwuchs, 1927, e ...
Leggi Tutto
Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] La variante di Lüneburg, storia di una partita tra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso la Seconda guerramondiale. Il successivo Canone inverso (1996) è stato d’ispirazione all’omonimo film di R. Tognazzi. Tra i successivi ...
Leggi Tutto
Grossman, Vasilij Semënovič. - Scrittore russo (Berdičev 1905 - Mosca 1964). Deve la sua celebrità al romanzo Žizn' i sud'ba (trad. it., Vita e destino, 1984), ultimato nel 1960 e concepito come seconda [...] Per una giusta causa"), pubblicato nel 1952 e tradotto per la prima volta in italiano nel 2022 sotto il titolo Stalingrado. G. rivoluzione e alla guerra civile, e di una delle migliori opere dedicate alla seconda guerramondiale: Narod bessmerten (" ...
Leggi Tutto
Poeta russo (L´gov 1889 - Mosca 1963). Futurista prima della rivoluzione (Nočnaja flejta "Flauto notturno", 1914), subì poi l'influenza di V. V. Chlebnikov e di V. V. Majakovskij. Dopo il 1917 affrontò [...] di alta montagna", 1938; Majakovskij nac̆inaetsja "Comincia M.". 1940; ecc.). Dai temi patriottici svolti durante la seconda guerramondiale (B poslednij čas "L'ultima ora", 1943; Ural "Urali", 1944; Plamja pobedy "La fiamma della vittoria", 1942-43 ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Wilmington, Delaware, 1893 - Newbury, Massachusetts, 1960); tra le sue opere citiamo: The late George Apley (1937), il suo romanzo migliore, quadro satirico di una ricca famiglia [...] Harrow (1958). Pur non superando il livello del romanzo di facile lettura, M. ha saputo cogliere e interpretare con benevola ironia le reazioni dei suoi compatrioti agli avvenimenti interni e internazionali tra la prima e la seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Femminista e scrittrice tedesca (Hohenlimburg 1873 - Bethel, Bielefeld, 1954); prima dell'avvento di Hitler al potere fu la dirigente più in vista del movimento interconfessionale femminista tedesco. Presidente [...] Dopo il 1933 si dedicò esclusivamente all'attività di scrittrice (romanzi, critica letteraria), che continuò anche dopo la seconda guerramondiale. Ha lasciato un volume di ricordi (Im Licht der Erinnerung, 1953); postume uscirono le sue lettere (Des ...
Leggi Tutto
Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col [...] , schierandosi prima nelle file del partito socialista quindi a fianco del movimento di Giustizia e Libertà, e svolgendo da Radio Londra propaganda d'opposizione nei confronti della posizione bellica dell'Italia nella seconda guerramondiale. Nel ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Jajce 1904 - Zagabria 1982). Insegnò latino nei licei; tradusse Catullo, Properzio, Tibullo. I versi che compose prima della seconda guerramondiale (Pjesme siromašnog sina "Poesie di un [...] figlio povero", 1926; Isus i moja sjena "Gesù e la mia ombra", 1934) sono permeati da un senso quasi francescano di fraternità con la natura e con gli oppressi; nella produzione successiva (Tajanstvena ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Aberdare 1915 - Arakan, Birmania, 1944). Pubblicò la prima raccolta di poesie (Raiders' dawn) nel 1942, con buon successo; dopo alcuni racconti scrisse altre poesie pubblicate postume (Ha! [...] Ha! among the trumpets, con prefazione di R. Graves, 1945; In the green tree, 1948); le sue Letters from India (1945) furono raccolte dalla moglie e da G. Jones. Ufficiale dell'esercito britannico, morì in combattimento nella seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Slavjansk 1919 - Tula 1986). Combattente nella seconda guerramondiale, scrisse versi di forte intonazione polemica, lontani dalla retorica staliniana; nel 1957 poté pubblicare la sua prima [...] raccolta, Pamjat ("Memoria"). Poeta dalla vigorosa intonazione prosastica, vicina al linguaggio parlato, pubblicò poi, tra le altre, le raccolte Vremja ("Il tempo", 1959), Rabota ("Il lavoro", 1964) e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....