FRANÇOIS-PONCET, André
Armando SAITTA
Scrittore e diplomatico francese, nato a Provins (Seine-et-Marne), il 13 giugno 1887. Collaboratore dell'Opinion, fu distaccato durante la primaGuerramondiale [...] . Lasciò Berlino il 18 ottobre 1938 per andare ambasciatore a Roma, ove restò fino alla dichiarazione italiana di guerra. Dilettante diplomatico e innamorato della cultura tedesca, fu un ambasciatore assai ben accetto ai due governi presso i ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Bruce
Fernando FERRARA
Scrittore inglese, nato a Edimburgo il 24 giugno 1899; romanziere, saggista e autore di satire. Studiò presso l'università di Edimburgo e interruppe gli studî universitarî [...] per prendere parte alla primaguerramondiale. Fu ferito, fatto prigioniero e perdette una gamba. Tornato in patria si laureò in lettere e in economia; dal 1925 si dedicò alla letteratura. Vive ancor oggi ad Edimburgo.
Stooping Venus (Londra 1926), ...
Leggi Tutto
URBAN, Milo
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] con scrittura midollosa e densa di metafore rappresentò la vita collettiva del villaggio slovacco durante e dopo la primaguerramondiale. L'U. si venne volgendo poi a un atteggiamento di esasperato nazionalismo, che sfociò in aperto fascismo durante ...
Leggi Tutto
GALTIER-BOISSIÈRE, Jean
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittore, nato a Parigi il 26 dicembre 1891. Fondò e dirige la rivista Crapouillot, che, dal 1919 in poi, ha dedicato una serie di numeri speciali [...] politiche e sociali del mondo contemporaneo, studiati con serietà, con spirito non conformista e con vivacità polemica.
La primaGuerramondiale fu l'esperienza decisiva del G.-B.: vivendo la vita umile ed eroica dei soldati, egli acquistò fin dalle ...
Leggi Tutto
KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto)
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] a Praga. Fece dapprima l'ingegnere in una fabbrica di prodotti chimici, e dopo la primaguerramondiale fu membro del Senato cecoslovacco. I suoi primi versi apparvero in riviste con diversi pseudonimi (Janko C., J. C., Janko Cigáň).
Le sue ...
Leggi Tutto
GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg)
Mario GABRIELI
Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] capo di Buona Speranza", 1922); fu corrispondente durante la guerra civile in Spagna, e apertamente professò simpatie comuniste anche dramma sulle speculazioni degli armatori norvegesi durante la primaguerramondiale: Vår aere og vår makt, "Il nostro ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Giornalista e scrittore, nato a Roma il 12 agosto 1885, ivi morto il 14 marzo 1944 a causa di bombardamento aereo. Dopo essersi avviato a studî economici, nel 1908 entrò nella Stampa [...] da cui venne inviato nell'Europa centrale, nei Balcani e quindi in Russia. Qui lo colse lo scoppio della primaGuerramondiale e così venne addetto all'ambasciata italiana a Pietroburgo e presso la missione militare italiana con incarichi politico- ...
Leggi Tutto
UJEVIČ, Tin (Augstin)
Poeta croato, nato a Vrgorac (Dalmazia) nel 1891. Ha studiato a Spalato (ginnasio-liceo), a Zagabria e Parigi (studî universitar.). Ritornato dopo la primaGuerramondiale in patria, [...] è vissuto a Belgrado, Sarajevo e Zagabria, suscitando scandalo presso i benpensanti, e ammirazione presso i seguaci, con la sua vita sregolata di bohémien impenitente.
La sua opera poetica, che, per l'efficacia ...
Leggi Tutto
KISCH, Egon Erwin
Angelo Maria RIPELLINO
Giornalista e scrittore boemo, nato il 29 aprile 1885 a Praga, morto ivi il 31 marzo 1948. Apparteneva a quella generazione praghese di Ebrei tedeschi, che vanta [...] , F. Werfel. Dopo la primaGuerramondiale dedicò tutta la sua attività al comunismo; fu arrestato con G. Dimitrov al tempo dell'incendio del Reichstag, insegnò scienze giornalistiche a Char′kov, e durante la seconda Guerramondiale prese parte dal ...
Leggi Tutto
VIDMAR, Josip
Pedrag Matvejevic
Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] slovena. Ha preso parte alla primaguerramondiale nelle file dell'esercito austriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....