Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi [...] .
Vita
Dopo una giovinezza trascorsa in cerca di un preciso indirizzo morale, letterario, politico, partecipò alla primaguerramondiale e rimase più volte ferito. Divenne quindi collaboratore della Nouvelle Revue française e membro dell'Action ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Inishmore 1896 - Dublino 1984). Partecipò volontario alla primaguerramondiale e fu mandato in Francia (1916) con gli Irish Guards. In seguito, viaggiò molto in Europa e in America. [...] La sua opera è interamente narrativa: le condizioni e i costumi dell'Irlanda sono i temi che ispirano il suo realismo. Dei suoi romanzi si citano: Thy neighbour's wife (1923); The black soul (1924; trad. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, [...] 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla primaguerramondiale. Tutta la sua opera poetica è riunita in Poésies complètes (1967-68, 2 voll.). Della sua copiosa produzione di romanzi e libri di viaggio si citano: Le film de la fin du monde (1919); ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della poesia contributi essenziali nell’opera di V. Chlebnikov e di V. Majakovskij. Gli anni che precedono la Primaguerramondiale sono fervidi di ricerche non soltanto poetiche: nella narrativa e nel teatro di Andreev (Žizn´ čeloveka «La vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della proprietà terriera spinsero gli anarchici a ricorrere sempre più spesso al terrorismo.
Neutrale durante la Primaguerramondiale (1914-18), la S. attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Creta e le isole dell’Egeo tranne il Dodecaneso, divenuto possedimento italiano; tornerà alla G. nel 1947). La Primaguerramondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi centrali, e il partito liberale di Venizèlos, favorevole all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] architettonica giapponese quegli stessi elementi di razionalità proposti dal razionalismo occidentale. Alla fine della Primaguerramondiale i giovani, influenzati dall’architettura moderna internazionale, si allontanano dalla tendenza che imita i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] come tramite di scambi letterari tra la G. e il suo paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Primaguerramondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza: W.H. Auden, la cui ricerca raggiunse una posizione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e di valorizzazione. L’eccezionale burrasca che si abbatté sullo Zuiderzee nel 1916 e la penuria di viveri durante la Primaguerramondiale fecero sì che nel 1918 si approvasse il progetto di prosciugare il mare interno. La diga di sbarramento che lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la rivista Zdrój («La sorgente») e che ebbe il maggiore rappresentante in J. Wittlin – è con la fine della Primaguerramondiale e il ritorno all’indipendenza che la vita culturale conobbe una svolta, segnata dalla nascita di nuove riviste, nuovi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....