Scrittore ceco (Hradec Králové 1890 - Praga 1940). Durante la primaguerramondiale si distinse come uno dei capi dei legionarî cecoslovacchi. Alla loro azione e al loro avventuroso ritorno in patria dalla [...] Russia e dalla Siberia è dedicata, dopo i primi tentativi letterarî, buona parte della sua opera poetica (Lva srdce "Cuor di Leone", 1919), drammatica (Plukovník Švec "Il colonnello Š.", 1928) e narrativa (Anabase, 1927). ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Norwich 1883 - King's Lynn, Norfolk, 1971). Il suo nome è legato a The spanish farm trilogy (The spanish farm, 1924; Sixty-four, Ninety-four, 1925; The crime at Vanderlynden's, 1926), [...] una delle opere più famose ispirate alla primaguerramondiale. Il resto della sua opera si mantiene a un livello di dignità stilistica nella buona tradizione del romanzo inglese. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1894 - Smirne 1965). Critico d'arte e di teatro, è stato, accanto a Lagerkvist, il più sensibile benché polemico interprete della crisi religiosa seguita alla primaguerramondiale. [...] Anche la sua poesia (Jorden "La terra", 1920; Den fångne guden "Il dio prigione", 1927; Nattens ögon "Gli occhi della notte", 1944), di fondo tradizionalmente romantico, presenta numerosi spunti ideologici ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1897 - Marcelcave 1918). Figlio di Lily B., allo scoppio della primaguerramondiale si arruolò, e combatté sul fronte orientale, poi su quello francese, dove cadde. Una scelta [...] delle sue lettere, diarî e versi, che riflettono la sua visione etica ed eroica della vita (Aus nachgelassenen Schriften eines Frühvollendeten, 1920), ebbe grande diffusione anche fuori della Germania ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bucarest 1888 - Predeal 1916). Morì giovane nella primaguerramondiale, sul fronte dei Carpazî meridionali. Aveva pubblicato tre volumi di poesie: Versuri (1906), Departe ("Lontano", [...] 1914) e Viaţă ("La vita", 1916), filosofiche di contenuto, simboliste nella forma. Un suo fosco dramma in un atto, Săptămană luminata ("La settimana di Pasqua"), fu pubblicato e rappresentato postumo (1921) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella primaguerramondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Hlušice 1883 - Praga 1951). La sua poesia aderisce commossa agli avvenimenti del suo tempo: così la raccolta Praha a jiné verše ("Praga e altre poesie", 1917), piena di echi della primaguerra [...] mondiale, e Železná košile ("La camicia di ferro", 1938; 2a ed., più ampia, 1947), documento patetico della catastrofe del popolo ceco. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1875 - ivi 1933), del gruppo fiorentino della Voce. Il suo libro migliore, Dal giardino all'Isonzo (1917), rievoca in tono fra lirico, polemico e morale i suoi stati d'animo di interventista [...] e combattente della primaguerramondiale. Belle pagine paesistiche ed elegiache si trovano anche in Il bordone della poesia (1930). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice slovacca Božena Slančíková (Polichno, Slovacchia Centrale, 1867 - Lučenec 1951). Diede, in numerosi romanzi e racconti, una vasta raffigurazione della provincia slovacca con [...] vigore di stile e acuta penetrazione psicologica. La sua opera maggiore è il racconto lungo Hrdinovia ("Gli eroi", 1918), ambientato negli anni della primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Elberfeld 1868 - Lubecca 1951). Ebbe fortuna con romanzi di modesto valore (Das eiserne Jahr, 1911; Volk wider Volk, 1912; Die Schmiede der Zukunft, 1913, trilogia sulla guerra del [...] 1870). Combattente nella primaguerramondiale, si ispirò ad essa in Vormarsch (1916) e in successive opere d'impostazione nazionalista. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....