Lussu, Emilio
Politico e scrittore (Armungia, Cagliari, 1890-Roma 1975). Interventista e ufficiale nella Primaguerramondiale, fondò il Partito sardo d’azione (1919), formazione autonomista democratica [...] fondò a Parigi il movimento Giustizia e libertà. Partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza in Francia e poi in Italia nel governo Parri e per i rapporti con la Consulta nel primo governo De Gasperi. Fu deputato alla Costituente per il Partito ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo [...]
Figlio di un medico, iniziò, non ancora ventenne, a collaborare con un giornale di Kansas City. Durante la primaguerramondiale combatté sul fronte italiano e rimase ferito, guadagnandosi la medaglia d'argento al valor militare. Fu a Parigi (1921 ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] sua involontaria parodia. Il f. sfocerà in una problematica d’ordine politico, nelle manifestazioni interventiste al tempo della Primaguerramondiale, fasciste e imperialiste più tardi. D’altra parte l’importanza storica del f. va cercata proprio in ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] prodotte da autori di rilievo (da O. Kokoschka fino al primo B. Brecht), sia per le innovazioni scenografiche e registiche (Teatro di Vienna, nata negli anni che precedettero la Primaguerramondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] ). Di ritorno a Parigi, fu professore di malgascio all'Ècole des langues orientales vivantes (1912). Durante la primaguerramondiale fece da interprete alle truppe malgasce sul fronte francese. Nel dopoguerra le sue attività culturali si fecero più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Giacomo Ca' Zorzi (Noventa di Piave 1898 - Milano 1960). Dotato di una ricca cultura internazionale, N. appare una figura atipica di intellettuale nel panorama italiano, [...] a un canto vagamente elegiaco ispirato all'amore, all'amicizia e ai valori positivi della vita.
Vita
Volontario nella primaguerramondiale, si laureò in giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto nel 1923 a Torino , dove strinse amicizia ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. [...] myths (2 voll., 1955-62).
Vita
Compì gli studi al St. John's college di Oxford; partecipò alla primaguerramondiale combattendo in Francia, un'esperienza che lo segnò profondamente e che sarebbe confluita nel libro autobiografico Goodbye to all ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare [...] Medea (1926) e il discusso romanzo d'esordio Perrudja (2 voll., 1929).
Vita
Figlio di un armatore, durante la primaguerramondiale, obbedendo alle sue convinzioni pacifiste, si trasferì in Norvegia. Insieme a G. Hans fondò nel 1921 - ad Amburgo ...
Leggi Tutto
Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] soprattutto alla sua attività di critico letterario.
Vita e opere
Diplomatosi all'univ. di Princeton (1916), partecipò alla primaguerramondiale nello stesso corpo di ausiliari della croce rossa cui appartennero E. Hemingway, E. E. Cummings e J ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella primaguerramondiale. Inviato [...] purs (1927) e Belle de jour (1928), da cui L. Buñuel avrebbe tratto l'omonimo film (1967). Durante la seconda guerramondiale entrò nella Resistenza (L'Armée des ombres, 1946) e scrisse col nipote M. Druon le parole del Chant des partisans (1942 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....