CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di quelle tesi che il C. era andato sviluppando sul terreno politico-oratorio.
Lo scoppio della primaguerramondiale vide il C. in prima linea nella campagna per l'intervento cui egli impresse ovviamente una direzione nettamente imperialistica. I ...
Leggi Tutto
Scrittore e politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865-Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e nel 1903, fondata la rivista Il Regno, vi espose le tesi che poi svilupperà in tutta una serie di scritti (La vita nazionale, ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865 - Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e nel 1903, fondata la rivista Il Regno, vi espose le tesi che poi svilupperà in tutta una serie di scritti (La vita ... ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, e partecipò a quel rinnovamento della cultura che pochi anni dopo ebbe il suo centro nel Marzocco. ... ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] p. 369; III, pp. 218, 285. Il lungo silenzio sul C. fu repentinamente e vittoriosamente interrotto durante la primaguerramondiale dagli studi contemporanei del Croce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] questioni di pura informazione od erudizione risultano viziate in radice da questa presunta polemica anticrociana (che dalla primaguerramondiale in poi si colorì di polemica politica). Lo stesso miglior frutto del suo soggiorno messinese, il ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] : Bibliotheca Scriptorum classicorum Graec. et Lat. Professoris P. Canal nunc exstans Crispani, Bassano 1884. Dopo la primaguerramondiale l'intera biblioteca venne messa in vendita: mentre la parte filologica andò dispersa, la sezione musicale fu ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] Con F. F. Avvenimenti e uomini del nostro secolo, Milano 1936, pp. 371-383, libro ricco di dati biografici (a partire dalla primaguerramondiale), con lettere di F., B. Croce, G.A. Borgese, E. Bodrero, A. Soffici e K. Vossier. Si vedano, inoltre, G ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Notizia premessa a Il giuoco delle parti, in cui d’Amico inquadra l’opera negli anni di guerra, che è tanto la primaguerramondiale, quanto la guerricciola delle laceranti battaglie teatrali del periodo, tra Società degli autori e agenzie private ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di Rinaldo, il quale ha avuto con lei un legame non del tutto innocente.
Il quadro è spostato alla vigilia della primaguerramondiale in una piccola città della Calabria dove i due giovani si sono rifugiati dopo la morte del padre di Rinaldo e dove ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] agricoli, la Girelli di Piadena, il padre era stato sergente di artiglieria durante la primaguerramondiale e assessore socialista nel primo dopoguerra. Nel 1932 fu lambito dalle indagini sull’attività antifascista a Piadena, che portarono ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] a un'esistenza decisamente travagliata.
Com'è noto, Bolzano e la sua provincia passarono all'Italia dopo la primaguerramondiale. Nel 1935, dunque in pieno regime fascista, dopo una discussione durata quasi dieci anni, il monumento fu fatto ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] (cfr. B. Croce, Pagine sparse, I, p. 106), e assecondò il Croce nella generosa campagna, durante la primaguerra. mondiale e di poi, contro i presunti demolitori "patriottici" della cosiddetta "filologia tedesca" (Studii critici, I, pp. 125-126 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....