TZARA, Tristan
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] dopo una breve parentesi svizzera, durante la primaguerramondiale, quando fondò a Zurigo il dadaismo, ha poi vissuto quasi sempre in Francia e scritto in francese. Nel gennaio 1962 ha conseguito il premio internazionale Taormina di poesia.
Al ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Pittsburgh l'8 dicembre 1899. Laureatosi in economia, entrò nella Guardia nazionale e prestò servizio al confine messicano (1916); partecipò alla primaGuerramondiale rimanendo [...] Sarah Simon, Character Atlantean; Songs for Annette, tutte del 1929). La buona accoglienza avuta dalle prime raccolte spianò la via al successo dei suoi ricordi di guerra in Europa (Totvard the flame, 1926) e alla sua ormai classica biografia di E.A ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la primaGuerramondiale [...] trascorse due anni in Francia, guadagnandosi la croce di guerra. Tornato in America, pubblicò The Green Bay tree (1924). Tornò poi in Francia, dove tuttora trascorre molta parte del suo tempo.
Scrittore semplice e piano, l'immediatezza narrativa e la ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta tedesco, nato a Neumarkt il 26 gennaio 1896. Dopo aver partecipato come volontario alla primaGuerramondiale compì gli studî universitarî a Breslavia, dove rimase sino al 1933, occupandosi [...] specialmente di teatro. Visse poi per diversi anni a Berlino; si è ora stabilito a Monaco.
Come già per Hermann Stehr, il suo mondo poetico è quello della Slesia natale: la natura, gli uomini, le leggende ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Ratisbona il 17 febbraio 1892, mutilato della primaGuerramondiale.
Britting vale anche come scrittore di brevi prose e di racconti: fra le prime Das Duell der Pferde che, tradotto [...] in italiano da B. Tecchi (Il duello dei cavalli) fu largamente ammirato in Italia per certa nuova e splendente crudeltà delle immagini nella ferocia di un duello fra due stalloni; fra i secondi, notevoli ...
Leggi Tutto
STOJANOV, Ljudmil
Riccardo PICCHIO
Scrittore e poeta bulgaro, nato a Kovačovica, in Macedonia, il 6 febbraio del 1888. Dopo la primaguerramondiale, fu il migliore rappresentante della letteratura [...] di narratore il romanzo Cholera ("Colera", 1935) ispirato alla guerra balcanica del 1912; Srebărnata svatba na polkovnik Matov ("Le articoli pubblicistici. La produzione poetica di S. rivela nella sua prima fase il culto per la forma e si adegua in ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo libanese, nato a el-Fureikah nel 1876, ivi morto il 13 settembre 1940. Visse a lungo negli S. U. e assimilò quella lingua e cultura, pur senza dimenticare quella materna.
Una raccolta di [...] suoi scritti artistici e giornalistici è nei quattro volumi delle Rīḥāniyyāt, Beirūt 1922-23. Dopo la primaGuerramondiale, prese vivo interesse al risorgimento politico e spirituale arabo, viaggiò a lungo in Oriente, e dal contatto con le forze ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo, nato a Štitari nella Mačva nel 1903, morto a Belgrado nel 1934. Studiò in patria e all'estero - Francia e Svizzera - giurisprudenza e storia dell'arte.
Autore di novelle (Priče o Boškoviću, [...] col racconto Pokošeno polje (Il campo falciato) dove dipinge, con intima penetrazione, la vita belgradese dopo la primaGuerramondiale. Da rilevare anche i suoi interessanti saggi critici (Deset pisaca, deset razgovora, Dieci scrittori, dieci ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] città sembravano connesse. Il trasferimento dello scrittore prima a Firenze e poi a Roma sembra favorire la stagione più felice di G., nel momento in cui, a cavallo della seconda guerramondiale, le ossessioni private si riconoscono nella catastrofe ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] chiara fama" titolare della prima cattedra di Letteratura italiana contemporanea presso l'università di Roma. Dai lutti privati e collettivi nasce l'esperienza del Dolore, 1947. Dalla vicenda di barbarie della seconda guerramondiale sorge più alta l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....