Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] -Litovsk
Firmata il 3 marzo 1918 fra le potenze centrali e la Russia sovietica, sanzionò l’uscita di questa dalla Primaguerramondiale a prezzo di grandi perdite territoriali.
Dal febbraio 2022 la città è stata sede dei negoziati tra le delegazioni ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] l’epoca di maggior splendore. Gli Spagnoli se ne impadronirono nel 1596 ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins (1598). Riacquistò importanza militare durante la Primaguerramondiale e nel 1940-44 fu base navale dei Tedeschi. ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] di rilievo. Il 19° sec. vide lo sviluppo della città. Durante la primaguerra balcanica (1912-13) i Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Primaguerramondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
(ted. Hermannstadt; ungh. Nagyszeben) Città della Romania (154.456 ab. nel 2007), nella Transilvania meridionale, a 420 m s.l.m., 200 km circa a NO di Bucarest; capoluogo del distretto omonimo. Le maggiori [...] le rivoluzione ungherese S. fu conquistata dagli insorti (1849), ma fu presto ripresa dai Russi, sopravvenuti in aiuto degli Austriaci. Nel corso della Primaguerramondiale le truppe romene furono annientate presso S. da quelle tedesche (1916). ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] .) assunse il nome odierno; occupata dai crociati fra il 1099 e il 1187, dal 16° sec. alla fine della Primaguerramondiale fece parte dei domini ottomani. Amministrata dopo il 1918 dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina per conto della ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] il possesso dell’Inghilterra. La battaglia navale avvenuta presso D. nel 1652 diede inizio alla guerra tra Inghilterra e Olanda. Durante la Primaguerramondiale fu il quartier generale della famosa D. Patrol per la lotta contro i sottomarini; nel ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] contea goriziana (1754). Durante le guerre napoleoniche l’occuparono i Francesi; incorporata all’Impero, la città tornò agli Austriaci per il trattato di Vienna nel 1815 ed entrò a far parte dello Stato italiano dopo la primaguerramondiale (1918). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. [...] Carraresi; a questi C. si ribellò nel 1389, passando definitivamente a Venezia. Nel 1808 Napoleone I l’eresse in ducato per il maresciallo Moncey; durante la Primaguerramondiale fu caposaldo austriaco sul Piave, dall’ottobre 1917 all’ottobre 1918. ...
Leggi Tutto
(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] di Campoformio (1797) passò all’Austria, conservando sempre il suo carattere italiano. Divenuta italiana al termine della Primaguerramondiale, con il memorandum d’intesa di Londra (1954) entrò a far parte della Repubblica federale di Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] di partenza e di appoggio per le successive operazioni di conquista del Fezzan; evacuata nel 1915, durante la Primaguerramondiale costituì il centro della resistenza turco-araba all’occupazione italiana e la sede della repubblica della Tripolitania ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....