VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] era già stato avviato nelle zone occupate prima della caduta del governo di Saigon. gravemente l'opinione mondiale l'esodo in ; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] dei pagamenti è risultata in deficit; dal 1987 fino allo scoppio della guerra con l'῾Irāq è tornata in attivo.
Bibl.: Kingdom of Saudi Arabia petrolifere per la sovrabbondanza di materia prima sui mercati mondiali e dalle conseguenti difficoltà di ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] la leadership produttiva e tecnologica (tra le prime dieci società chimiche nel panorama mondiale otto sono europee) e costituisce una , Liquichimica e Sir, in una sorta di ''guerra chimica'', che provocò irriflessive sovraproduzioni nel settore e ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] ), seguito dall'allora Indocina e dall'Unione Sudafricana. Ora la struttura dell'esportazione mondiale è completamente trasformata. Mentre prima della guerra gli S. U. A. consumavano quasi completamente la loro ingente produzione ed esportavano ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] quartiere che ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla City dei Docklands, fino a qualche tempo prima un'area in declino priva di un parte della società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese Olympia & ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] . A. Ruiz Novoa, ministro della Guerra. Le elezioni legislative del marzo 1964 gli SUA e la Banca mondiale a concedere prestiti. Il presidente di Pedra y cielo (movimenti predominanti nel primo trentennio del secolo) hanno continuato a produrre ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] graduatoria mondiale superando di qualche decina di migliaia di t quella sovietica. Gli Stati Uniti per lungo tempo hanno detenuto incontrastati il primato della produzione di a., ma dopo la forte espansione durante il periodo della guerra coreana ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] di diversa costituzione somatica che popolano i varî continenti, si può parlare solo teoricamente di resa media mondiale di l. per pecora. Prima della guerra erano generalmente accettati i dati indicativi di 2-3 kg di resa media per le razze merinos ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] dei redditi europei: stime del 1989 curate dalla Banca mondiale attribuivano al paese un prodotto nazionale lordo pro capite di , l'emirato del K. aveva avvertito già prima della Guerra del Golfo le tensioni derivanti dai problemi della produzione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 28 con l'ingresso di tre piccoli stati. La guerra civile nigeriana, che contrappone il governo federale ai secessionisti del dell'intero commercio mondiale. Dopo una lunga parentesi si è riunita a Londra la conferenza dei primi ministri nel gennaio ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....