PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] diffusione nel periodo posteriore alla seconda Guerramondiale, assumendo forme notevolmente diverse. Le di dollari, successivamente ridotti a 4.800.000.000, per i primi 12 mesi del quadriennio 1948-52 compreso nel programma di ricostruzione europea ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] 1929-33 e fino alla vigilia della seconda guerramondiale, i nuovi regimi di moneta manovrata consentirono quello privato tra il 5,75 e il 7; ambedue scesero progressivamente fino al 1932, il primo a 5,56 (media per il 1932) e il secondo a 4,50-7,25, ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerramondiale [...] la possibilità di applicare la politica dei r. incontra in concreto.
2. Difficoltà di attuazione della politica dei redditi.- Un primo gruppo di difficoltà è collegato con il fatto che nelle economie reali - a differenza di quanto si suppone di norma ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] -lavoro impiegata. L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale di fattori strettamente le proprie radici nel periodo anteriore alla seconda guerramondiale ed erano da attribuirsi a fattori quali l ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerramondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), già in atto in vari casi da prima, è venuta trovando applicazione sempre più diffusa; per i crediti, le applicazioni ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] esse in forma scritta, sonora o visiva.
L'i. i. nacque subito dopo la seconda guerramondiale, quando cominciarono a essere commercializzati i primi esemplari di calcolatori fino a quel momento utilizzati solo nei laboratori di ricerca. In molti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] De Corlieu, ispirandosi a studi di Leonardo da Vinci, costruì le prime pinne di gomma da applicarsi ai piedi, l'uomo ebbe la di ricordare le imprese dei sommozzatori italiani nella seconda guerramondiale o quelle degli "uomini rana"i dell'inglese L ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerramondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] nei prodotti intermedi e poi nei numerosi manufatti commerciali.
Per es. dal petrolio, una delle materie prime più rilevanti per l'economia mondiale, si ottengono industrialmente varie frazioni, alcune adatte per la produzione di olefine (materie ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerramondiale e [...] caratteristici della seconda metà del sec. XIX e della prima parte del XX, cui comunemente ci si riferisce quando rilevazioni.
Bibl.: Per gli spostamenti di popolazioni causati dalla seconda Guerramondiale: E.M. Kulischer, Europe on the move - War ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] espansione dell'economia internazionale, a partire dalla fine della seconda guerramondiale. In particolare, la stabilità delle condizioni al contorno (mercati delle materie prime e del lavoro, caratteristiche qualitative e quantitative della domanda ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....