Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] pianificazione (➔) e p., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerramondiale. Il Piano Colombo, dal nome della città ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] ha ripreso a diminuire. Negli anni 1990 e nel primo decennio del 2000 la contrazione demografica è proseguita in friulani emigrati sono stati oltre 2 milioni). Dopo la Seconda guerramondiale l’esodo è stato intenso verso paesi europei come la Francia ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; la pupa subisce la metamorfosi e diventa quindi insetto adulto. Prima che l’uovo maturo venga fecondato, al suo interno si formano .
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerramondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito estero ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza attiva e la forza di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerramondiale si è parlato di e. politico con riferimento al rapporto ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] prime necessarie alla produzione, specialmente nel settore minerario e metallurgico. Solo più recentemente, e in particolare dopo la Seconda guerramondiale portatile
Può essere semplice o a libretto; la prima, detta anche a pioli, ha bisogno di un ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerramondiale Guccio G. era affiancato [...] , sotto la cui direzione l'azienda ha registrato una crescita costante, con ricavi pari a oltre 8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2021, in crescita del 54,1% rispetto alla prima metà del 2020 e dell'8,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] europea per la cooperazione economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerramondiale. In Italia, invece, la politica di piano fu prefigurata per la prima volta nel 1954 (cd. schema Vanoni).
La p.e. e finanziaria nazionale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del p., in auge negli anni precedenti la seconda guerramondiale (v. carburanti, App. I, p. 367).
, con l'apporto anche del Venezuela e dei Caraibi, detiene il primatomondiale nel 1974, con 1228 milioni di t; segue quindi l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Dalla fine della seconda guerramondiale sono stati eseguiti in Italia cinque c. della popolazione e delle abitazioni (1951, 1961, verificatesi dalla seconda metà degli anni Cinquanta fino alla prima metà degli anni Sessanta, in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....