GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la primaguerramondiale, combatté [...] mineraria operante in Toscana. Durante la guerra fu "sequestratario" dell'azienda vetraria 1996, pp. 84, 100; M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica: prime note per una biografia di Piero Ginori Conti, in Rassegna storica toscana, XLIV ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] sul reinvestimento dei profitti, col vantaggio, però, di poter contare da questo momento sin verso la vigilia della primaguerramondiale su alti livelli della domanda interna ed esterna.
L'impresa, trasformata in società anonima per azioni nel 1905 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] revoca della croce di cavaliere. Riuscì infine a raggiungere Ṣan'ā' dove si trattenne per tutta la durata della primaguerramondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all'imām, fu costretto a rimpatriare, tornando a Magenta. Qui morì il 16 maggio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] lavorazione), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della primaguerramondiale e la belligeranza italiana imposero anche al B. una produzione strategica, soprattutto di ammoniaca compressa per impianti ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] zona che vantava una tradizionale esperienza artigianale.
Le vicende del mercato, a partire dall'indomani della primaguerramondiale, determinarono un'altra severa selezione tra le aziende produttrici di cappelli. Le 21 fabbriche, che alla vigilia ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] rispettivamente un'esposizione di carattere scientifico e industriale e una mostra artistica e regionale.
La Primaguerramondiale interruppe questo ciclo di manifestazioni caratterizzate dalla fiducia nel progresso e nella convivenza pacifica. Dopo ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] denaro. Ma i tempi non erano ancora maturi e, per di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della primaguerramondiale.
Iniziato il conflitto, il B. fece sorgere e mantenne a sue spese per quattro anni, a Corsico, un ospedale sussidiario ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] per il trasporto in esclusiva del minerale necessario alla società metallurgica di Lerici La Pertusola.
La primaguerramondiale consentì al B. di ampliare le sue attività fondando un importante cantiere di riparazione, demolizione e trasformazione ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] commerciale, produttivistica e demografica. Massime espressioni di n. economico si ebbero soprattutto nell’epoca del mercantilismo, si affermarono in Germania nel sec. 19° e dopo la Primaguerramondiale rifiorirono in quasi tutti i Paesi del mondo. ...
Leggi Tutto
gold standard
In economia, sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà [...] e di esportazione del metallo. Un sistema del genere ha regolato le relazioni economiche internazionali dal 1870 alla Primaguerramondiale. La dichiarazione di un prezzo fisso (la parità) di ciascuna valuta rispetto all’oro determinava, per quanto ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....