GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] le manovre di gruppi maggiori per incorporare la Gadda: prima la Siemens-Schuckert, che fallì, poi il Tecnomasio ( 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla primaguerramondiale, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] . Per un inquadramento generale del periodo i lavori di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969 e di M. Doria, Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] del presidente C. Bernini: già nel 1914 vennero aperte 15 nuove agenzie. Dopo il rallentamento dovuto alla primaguerramondiale, la politica di espansione dell'istituto novarese venne immediatamente confermata dall'apertura della importante sede di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 la medaglia d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della primaguerramondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] e botanica, e maturò il progetto per dar vita all'istituto di zoologia con annesso museo. Durante gli anni della primaguerramondiale, che videro in lui uno fra i principali artefici del Comitato di mobilitazione civile, non cessò di occuparsi delle ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] guerramondiale.
Nel 1918, sugli Annali della R. Università di Palermo, pubblicò un articolo tratto dalla sua addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della sua carriera fu la partecipazione a Berlino ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] al pensiero liberale; ma scrisse anche sulla vita e la lezione politica dei suoi parenti ed amici caduti nella primaguerramondiale.
Tutti questi scritti sono per il C. una occasione per riproporre un mondo al quale guardava con nostalgia, guidato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l'ammoniaca, i nitrati, ecc.; alla fine della primaguerramondiale ne era scaturita una corsa dell'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di surrogati. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] od polovice XIX stolječa do prvog svjetskog rata (Condizioni sociali in Dalmazia dalla metà del XIX secolo fino alla primaguerramondiale), ibid., pp. 46-76; B. Jurič, Razvoj industrije u Zadru od pojave prvih manufaktura do suvremene industrijske ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] qualità dei prodotti dei Fini non tardò a diffondersi in tutta la città, decretandone il successo commerciale.
La primaguerramondiale diede occasione per un ampliamento dell'attività dei Fini. Infatti, vicino alla salumeria, a Porta San Francesco ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....