DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dell'evoluzione del suo atteggiamento politico e in conseguenza della posizione interventista assunta in occasione della primaguerramondiale e del definitivo distacco dal movimento socialista.
Nell'evoluzione della biografia del D. fu di decisiva ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] altresì numerosi quadri di giovani promettenti artisti e fu in prima fila nelle opere assistenziali, soprattutto durante la primaguerramondiale.
Nel 1918 Pollone venne coinvolto in prima persona nella difesa della Fiat, attaccata dal gruppo Perrone ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] 1951, p. 173; E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della primaguerramondiale: la fondazione della Banca Italiana di Sconto, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), 4, pp. 825-885 (in ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] t.s.n. Una delle navi sociali, la "Dante Alighieri" venne insignita, nel corso del conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la primaguerramondiale la società, che aveva forti legami con la Banca italiana di sconto, istituto finanziario che ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] secondo dopoguerra.
Fatta una più ampia esperienza come ingegnere di officina, l'A. diventò, subito dopo la primaguerramondiale, dirigente della S. Giorgio. Il 27 maggio 1922 entrò a far parte del consiglio di amministrazione dell'Eridania ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] determinandone così il prezzo di vendita. Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della primaguerramondiale, per trasferirsi definitivamente a Roma nel 1918.
L'interesse per i francobolli continuò dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] primaguerramondiale. Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodotti farmaceutici Odol - accumulando fin dai primi ricapitalizzazioni nel 1938. La prima (10 febbraio) portò il ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Colombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In occasione della primaguerramondiale, dalle sottoscrizioni patriottiche il D. passò alla costituzione di un "comitato italiano di ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] d'Adda. La ditta, che aveva ormai assunto la denominazione di Giovanni Bassetti, conobbe un rapido sviluppo al termine della primaguerramondiale: nel 1918 furono infatti acquistati in Inghilterra telai automatici per il lino e venne aperto un altro ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] nei suoi confronti potevano toccare cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia con la primaguerramondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla conobbe i primi importanti successi a livello nazionale. La produzione di pasta salì nel 1917 a trecento ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....