È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] intelligence, istituzionalizzata, dopo la guerra. In tal modo la all'interno di un programma ormai mondiale per elaborare la mappa del DNA terminali e l'eutanasia attiva o passiva − il primo caso di eutanasia passiva legalmente autorizzato è stato ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il piano internazionale. Sul piano mondiale, ad iniziativa dell'I donazioni da parte di enti pubblici. Per il primo quadriennio è previsto un contributo di 75 miliardi.
...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] della principessa Mary, figlia del primo duca di Cambridge, fu creato marchese di Cambridge. Nato il 13 agosto 1868, aveva seguito la carriera militare, partecipando alla guerra del Sud-Africa (1899-1901) e a quella mondiale, raggiungendo il grado di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nazionalità britannica. Tra le altre nazionalità sono al primo posto gli Italiani col 0,3%, il cui ora in notevole ripresa.
L'aumento mondiale dei prezzi dei metalli ha stimolato resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] mentre per l'eroina si sono situati ai primi posti la Germania (kg 1590) e l'Italia nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L' ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] solidarietà sociale del fascismo". Quest'opera si cominciò a svolgere prima attraverso i fasci femminili, e quindi attraverso l'Ente opere Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione provinciale dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del Golfo, che aveva causato l’ requisiti. Inoltre, per la prima volta nella storia del paese ambiente
L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Nel novembre del 1375, a causa della guerra scoppiata due anni prima con i duchi d'Austria Alberto III e influences orientales et l'éveil économique de l'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., Venezia e le grandi linee ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Lo stato di natura è uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è 'Epistola sulla tolleranza (pubblicate entrambe per la prima volta nel 1690) contengono la più efficace mondiale ai ritmi imperscrutabili dell'economia mondiale. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....