Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] incremento demografico, elevatissimo fino ai primi anni 1980, è andato progressivamente sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù -orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson prima stampa con data conosciuta è un foglio col testo della lettera d'indulgenza concessa da Nicolò V a favore dei contribuenti per la guerra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire della guerra. Nel 1921 l all'industria alberghiera notevole sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Ottanta, oltre l'80% dell'offerta mondiale di cocaina. I gruppi della ' Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose del denaro sporco sono state prese, nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] intorno alle fiere di portata mondiale, che, periodicamente, si tengono unificazione si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata ripresa principio o per la fine, scade, rispettivamente, nel primo o nell'ultimo giorno del mese. La cambiale in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] fino al 1762. Riuscita bene la prova del primo anno comico, il G. si legò alla compagnia conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e di tutto parte della letteratura mondiale.
Mondo e teatro ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] pagamento, che va accompagnata nei primi casi alla denunzia di ammortamento; la un massimo di 240 giorni; raddoppiabile in guerra. L'azione di regresso garantisce il pagamento mondo, è disegnato un ordinamento mondiale dello Chèque a tipo conforme, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nel corso del Secondo conflitto mondiale. Questi rappresentarono le prime concrete esperienze di giurisdizioni penali repressione del crimine di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] avanguardia del progresso sul piano mondiale.
L'estensione dell'a. lire giornaliere per gli assicurati e da 300 lire per i primi sei mesi e 200 lire per i sei mesi successivi a dei dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, n. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] mutilati e invalidi di guerra, dell'Associazione dei pubblici dell'attività scientifica e tecnica mondiale in tutte le sue forme: , n. 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario generale: ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....