Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] continuamente contro di essa.
Gli anni della guerramondiale e quelli immediatamente seguenti vedono un aumento di patricius, ai destini dello Stato della Chiesa. Per quasi tutta la prima metà del sec. X, la nomina stessa del papa fu nelle mani ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i quali però deve importare dall'estero gran parte della materia prima. Per queste sue strette relazioni con l'estero la Svizzera ha fortemente risentito le ripercussioni della guerramondiale e delle crisi che ne seguirono, come della tendenza all ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del paese sia dalle vicende politiche. Nonostante la sua simpatia per i paesi latini (Francia, Italia), la Romania prima della guerramondiale era l'Ungheria. Al principio del sec. XX la Germania riversava qui i suoi prodotti metallurgici e tessili ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inglesi, viene sbarcata nei porti inglesi, ma questa quantità è considerevolmente maggiore di quella che veniva sbarcata prima della guerramondiale, ed è divenuta ora il 7% della pesca totale.
I battelli da pesca inglesi lavorano principalmente nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] passate a 1.047.270 nel 1913; dopo le parentesi della guerramondiale (1919: 992.611 tonn. lorde) la marina, nel Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel 1558, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177 assorbimento d'una produzione continuamente in aumento. La guerramondiale ha fatto cadere una parte di quelle illusioni, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] quella dell'Europa intera, area però di cui la med circa soltanto abitabile e colonizzabile, il Dominion comprendeva, prima della guerramondiale, nove provincie federate, oltre al Yukon, costituito in territorio separato nel 1898, e ai Territorî del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e cooperativi, l'Italia avrebbe posseduto allo scoppiare della guerramondiale un'attrezzatura bancaria moderna, del tutto adeguata alle sue nuove esigenze economiche e sociali.
La prima tabella che segue dà, in cifre arrotondate al milione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] periodo intorno alla Seconda guerramondiale furono sviluppate le prime macchine calcolatrici elettroniche, nelle n, dotato di proprietà tali da garantire che n non è un numero primo. Ovviamente un divisore di n è un certificato di non primalità di n ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .
A tale riguardo si deve notare che la grande guerramondiale ha arrecato profondi mutamenti nella distribuzione percentuale dei fornitori e dei clienti del Chile. Infatti, mentre prima della guerra la Gran Bretagna e la Germania occupavano il 60 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....