Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] commerciale; entrò poi in crisi al termine del primo conflitto mondiale. Nonostante una certa ripresa a partire dalla metà danese ebbe inizio nel 1916, e fu causata in parte dalla guerra e in parte dalla ripetitività dei soggetti, che non erano più ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] morte non ha voluto), in cui il tema della guerra è ancora in primo piano; ha poi raccontato la Guinea-Bissau degli , Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] D.K. Bose (tra cui Seeta, del 1934, primo film indiano presentato alla Mostra del cinema di Venezia) e 'apertura economica al mercato mondiale, con una forte crescita Lanka, Paese devastato da una ventennale guerra civile, attraverso gli occhi di una ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] opera di James M. Sullivan della prima casa di produzione, la Film Company Norris Davidson, e due drammi sulla guerra di indipendenza, Guests of the nation .
K. Rockett, Cinema irlandese, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] Ossessione di Luchino Visconti viene considerato il primo esempio di cinema neorealista, ma la guerra gli impedirà fino al 1947 di terminarne A. ottenne la definitiva attenzione della critica mondiale, prima fra tutte quella francese che coniò la ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] in Labarthe 1988, p. 254).
Dopo queste prime prove, durante i terribili anni della guerra civile, K. si recò sul fronte occidentale ′ K. intendeva contestare duramente.
Durante il secondo conflitto mondiale K., insieme ad A.S. Chochlova, tornò per un ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] è stato l'artefice del primo grande kolossal nazionale che ottenne un successo mondiale, il lungometraggio Cabiria (1914 i quali Thomas Harper Ince e David W. Griffith.
La guerra impose una brusca limitazione all'attività della Itala Film: dopo aver ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] . Maggi, a sfondo risorgimentale, primo premiato con 25.000 lire al primo concorso mondiale di cinematografia bandito a cura dell di questo produttore. Nel 1940, subito dopo lo scoppio della guerra con l'Italia, rimpatriò: ebbe inizio, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] questo senso, Welles fu il primo a riconoscere l'importanza assoluta ti scalderà) di Howard Hughes, nel documentario di guerra December 7th (1943) che T. diresse con Ford . Masi, Gli operatori, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] linea si pongono l'insofferente ragazza che prima si prostituisce e poi vuole avvelenare i di una fragile donna ebrea segnata dalla guerra che viene attratta da un'altra donna che durante il secondo conflitto mondiale pratica l'aborto clandestino per ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....