CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , e vi fu confermato fino alle elezioni del '23, alle quali non si presentò. Scoppiata la primaguerramondiale, il C., interventista convinto, ai primi di luglio del 1915 partì volontario per il fronte; con il grado di tenente degli alpini combatté ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella primaguerramondiale [...] seguente dal ministro del Tesoro Marcello Soleri.
Figura non di primo piano nel regime fascista e nel periodo "repubblichino", assunse ... Lanciare tra le generazioni, che il dramma della guerra civile ha diviso, il ponte della concordia nazionale e ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] , Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944). Milano 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La primaguerramondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949 ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] stesso anno ottenne la cattedra di viticoltura ed enologia a Conegliano e ivi insegnò sino alla primaguerramondiale, quando il ministero della Guerra lo chiamò a Roma per affidargli l'organizzazione dei servizi logistici. Congedatosi il 12 marzo ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della primaguerramondiale, e combatté [...] prima come ufficiale di cavalleria, in seguito come aviatore. Ferito in combattimento aereo nel cielo macedone, si guadagnò una medaglia d'argento e una croce di guerra cui puntualizzazione conclude questo primo tentativo di sistemazione teoretica ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] il combattimento nell'urto e quindi nell'inseguimento. Ma poi la forte limitazione esplorativa e tattica durante la primaguerramondiale, l'ulteriore accrescimento della potenza e massa di fuoco, la comparsa in battaglia dell'autoveicolo, del carro ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 286, 300, 320; M. Pavan, Gli antichisti e l'interv. dell'Italia nella primaguerramondiale, in Rass. stor. del Risorg., LII (1964), pp. 71 s., 75 s. (lettera del C. al Giornale d'Italia, 17 sett ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] libera università di Urbino, dove rimase dal 1912 al 1914. Gli avvenimenti dell'epoca, l'imminente scoppio della primaguerramondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che espresse sulle colonne della Idea nazionale.
Nel 1914 e fino al ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Pavia, e nel 1910 Precetti e pensieri ai giovani pittori, che fu la prima prova in un genere al quale egli resterà sempre affezionato, scrivendo e in e dal Carrière.
Quando sopravvenne la primaguerramondiale, il B. partì volontario. Congedato, ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] del giardino zoologico di Roma, che realizzò con una certa libertà in stile barocco. Dopo la primaguerramondiale progettò un monumento commemorativo della vittoria a Vittorio Veneto (mai eseguito), che consisteva in colossali figure scolpite ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....