CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 24, 91 s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 436, 472, 611, 615; [E. Sestan], Diz. stcr. polit. ital., Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] era iniziata da poco più di un anno quando scoppiò la primaguerramondiale; il B. vestì la divisa di tenente del genio e risonanza internazionale è un gruppo di memorie e note, la prima delle quali, approntata fin dal 1915, fu pubblicata nel 1919 ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] possedendo il torchio per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della primaguerramondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di storia antica, successivamente più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della primaguerra, mondiale che lo videro anche in missione (1917) in Inghilterra e dal 1916 presidente dell'ufficio di assistenza ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] durante lo sciopero generale proclamato in opposizione al conflitto. Fu invece un acceso interventista allo scoppio della primaguerramondiale, tanto da fondare, con G. Marinelli, nel febbraio 1915, i Fasci interventisti di azione rivoluzionaria di ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] (1931), della Società lombarda di chirurgia (1933), della Società radio-neurochirurgica italiana (1934). Partecipò attivamente alla primaguerramondiale, inizialmente col grado di capitano e poi di tenente colonnello. Sotto il suo impulso e per suo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] argentino è nell'archivio privato Castiglioni). Contemporaneamente il C. affrontava il tema del monumento ai caduti della primaguerramondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; a Lecco il Risorgimento dellaPatria, 1926; a Ghiffa, un ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] e disegno di macchine come secondo professore aggiunto all'Accademia di Brera. Abbandonata la professione all'inizio della primaguerramondiale, si occupò solo di opere filantropiche, e fino alla morte fu insegnante e preside della scuola tecnica ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] patriottismo di carattere risorgimentale e da una spiccata dimensione internazionale.
Rientrò in Italia allo scoppio della primaguerramondiale. Richiamato alle armi nel novembre del 1914, prese parte al conflitto come tenente dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Novecento, sia al Liberty sia ai suoi precedenti eclettici, si affermò pienamente negli anni immediatamente precedenti la primaguerramondiale e andò esaurendosi intorno agli anni Venti.
L'A., uno dei principali esponenti, nell'ambito lombardo, di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....