DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] e ritmi che assicuravano l'armonia della rappresentazione e consentivano al primo attore di dominare incontrastato il palcoscenico.
Fino allo scoppio della primaguerramondiale, il D. continuò a proporre un repertorio di impegno, incentrato sulla ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] di studio ed ebbe riconoscimenti e numerose imitazioni in Italia e all'estero.
Durante la primaguerramondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, quindi in asilo per i bambini profughi dal Veneto; furono organizzati corsi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] la sua vita, mantenendo costante il richiamo a Serra e alla sua lezione etica e culturale.
Partecipò alla primaguerramondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni sopra Bassano. Tornato a Pavia, insegnò ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] ai Moï dell'Annam, ai Meru-Kikuiu dell'Africa orientale e agli Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della primaguerramondiale il F. partì volontario; inserito nel reparto degli addetti alle automitragliatrici blindate, nel 1915 fu inviato al fronte ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] segnato da profonde passioni civili e da un forte coinvolgimento patriottico. Interventista negli anni della primaguerramondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici nettamente ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] nell'ufficio del capo di Stato Maggiore P. Thaon di Revel ricevendone significativi apprezzamenti. Partecipò alla primaguerramondiale, prima comandante del "Dardo" destinato a Valona, poi per scorta di piroscafi; preparò la difesa dell'isola ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] in questo campo verso l'individuazione di processi idonei a utilizzare l'idrogeno nella sintesi dell'ammoniaca.
Già durante la primaguerramondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da F. Haber e K. Bosch un processo per produrre ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla primaguerramondiale come caporale [...] a convincere Mussolini dell'impossibilità tecnica di spostarla prima del 21 luglio. Vanificato il tentativo di allontanare , ad ind.; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] del genio nel battaglione aviatori a San Giusto (Pisa), e nel marzo successivo conseguiva i brevetti militari.
Prese parte alla primaguerramondiale con la 150 squadriglia da caccia di stanza a Verona, poi con la gio squadriglia (al comando di F ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] dell'esistenza di Dio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia teoretica all'università di Padova. La primaguerramondiale, distruggendo ogni fiducia "nel piano divino del migliore dei mondi possibile", provocò in lui una crisi che lo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....