CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] la cifra usata dai cospiratori. Neanche quando l'acquisizione dei documenti austriaci, ceduti all'Italia dopo la primaguerramondiale, fece conoscere che la cifra escogitata dal Tazzoli era stata decifrata a Vienna dagli esperti del ministero dell ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] in una vita intensamente impegnata in servizi e preghiera comune e personale.
A Roma, durante la primaguerramondiale, divenne superiora delle suore infermiere e responsabile dell’assistenza spirituale dei militari in cura all’ospedale militare ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] di vista politico (vi sono, per esempio, alcune lettere del B. ad Andrea Caffi estremamente indicative) durante la primaguerramondiale il B. radicalizzò il suo tolstoianesimo, che significava intendere la vita morale come partecipazione alla vita e ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l' processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella primaguerramondiale il D., che era stato riformato, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , affermando tra l'altro che "il protezionismo in tutte le sue forme diminuisce lo sviluppo sociale" (p. 190).
La primaguerramondiale e gli squilibri a essa conseguenti furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] i due terzi dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa nove anni, fino allo scoppio della primaguerramondiale nella quale si arruolò volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azioni di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] 'azienda di Verzuolo di assumere rapidamente una posizione di rilievo sul mercato italiano. Intanto il B., durante la primaguerramondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere italiane, e nel 1918-19 fu tra i delegati alla Conferenza ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] estensione alla linea Mosca-San Pietroburgo-Odessa (i lavori, già iniziati, vennero interrotti a causa della primaguerramondiale).
Idee e progetti pionieristici furono applicati dal G. nel campo della produzione idroelettrica, in particolare nel ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella primaguerra d'indipendenza con la colonna [...] conflitto, delineando dunque con la sua partecipazione intensa tutto un arco della storia nazionale dal Risorgimento alla primaguerramondiale.
Si spense in Roma l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] inviò sin dal 1915 a Luigi Albertini relazioni sull'atteggiamento britannico nei confronti dell'impegno italiano nella primaguerramondiale, ma si interessò anche dei problemi inerenti il lavoro di propaganda che il Corriere avrebbe potuto svolgere ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....