BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] in giurisprudenza a Bologna, dopo aver contratto una malattia polmonare durante la permanenza al fronte nella primaguerramondiale, aveva abbandonato la professione forense e, avendo studiato anche la musica, la insegnava privatamente. I genitori ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] come dalle colonne de La Rivista popolare. Altrettanto deciso fu nel sostenere l'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale; durante tutti gli anni del conflitto condusse una ininterrotta campagna contro i "sabotatori interni", tra i quali ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] quegli stessi anni si consumasse la personale rottura col Croce, soprattutto per il diverso atteggiamento di fronte alla primaguerramondiale (cfr. il saggio, già edito nella Nuova rivista storica, e ristampato in Passato e presente, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] e ulteriore sviluppo in Carillon. La vicenda della pièce di Hofmannsthal si svolge durante la fase conclusiva della primaguerramondiale e ha per protagonista un quarantenne aristocratico, il conte Hans Karl Bühl, figura dall’allure decadente ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] p. 369; III, pp. 218, 285. Il lungo silenzio sul C. fu repentinamente e vittoriosamente interrotto durante la primaguerramondiale dagli studi contemporanei del Croce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] che a furia di dipanarsi è diventata una diavoleria. Ché appunto lo stato, quella formuletta dottrinaria che dopo la primaguerramondiale è stata oggetto di esaltazioni parossistiche come ente supremo e invisibile che tutto può e a cui tutto dev ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della primaguerramondiale, si laureò in filosofia [...] di una "critica del positivismo logico").
Il D. dichiarava di esser pervenuto "a quella filosofia-scienza di cui i primi fondamenti metodologici sono stati posti da Marx nella sua critica dei processi viziosi dell'idealismo hegeliano nonché in quelli ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] La potenza filosofica del marxismo
Fin dalla fine della guerra Del Noce avvertì la duplice e inscindibile urgenza del impotenti nella comprensione della realtà storica successiva alla primaguerramondiale. Più in generale, si trattava di mettere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] abbandonata la polemica anticlericale e fu accentuata la coloritura patriottica, quest'ultima particolarmente viva durante la primaguerramondiale e nell'immediato dopoguerra. Durante il fascismo si cercarono nelle sue opere l'avallo giuridico della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] con l'assenso della S. Sede, perché L'Italia potesse essere dichiarato organo ufficiale dei cattolici milanesi.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il F. pubblicò due lettere pastorali (31 ott. 1914 e 28 genn. 1915) in cui condannava la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....