Generale inglese (Welbourn, Lincolnshire, 1860 - Londra 1933). Inviato allo scoppio della primaguerramondiale con il corpo di spedizione britannico in Francia, nel 1915 fu nominato capo dello S. M. imperiale. [...] , che auspicava un maggior impegno bellico nel Vicino Oriente. Il disaccordo sulla condotta della guerra, accresciutosi dopo la nomina a primo ministro di Lloyd George, spinse R., nel febbr. 1918, alle dimissioni. Comandante (1919-20) delle truppe ...
Leggi Tutto
Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la primaguerramondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] un gabinetto laburista di cui tenne la presidenza anche dopo la vittoria elettorale del 1943. Durante la seconda guerramondiale, organizzò vigorosamente la difesa del paese e ne potenziò le possibilità offensive, ponendo le premesse di un attivo ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla primaguerramondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra a Norimberga, fu condannato a morte e impiccato. ...
Leggi Tutto
Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. [...] straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento nella primaguerramondiale. Si dedicò al testo del Nuovo Testamento continuando l'opera di C. Tischendorf, e redigendo i Prolegomena all'ottava edizione (1884-94) del Testamentum ...
Leggi Tutto
Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della primaguerramondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ghedi, Brescia, 1891 - Roma 1961). Combattente della primaguerramondiale, poi legionario fiumano. Durante il fascismo ricoprì cariche prevalentemente culturali (tra l'altro quella [...] (1918), di sincera, umana ispirazione; La coda di Minosse, romanzo sulla giustizia militare in tempo di guerra (1925, più volte ristamp.); Saggi di letteratura (1933), e varî studî foscoliani; Quando fa sereno (1937; nuova ed., col titolo Sole su ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella primaguerramondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. [...] 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono allo sfondamento di Caporetto. Nel marzo 1918, partecipò alla grande offensiva tedesca d'Amiens, a sud ...
Leggi Tutto
Narratore (Hronov, Náchod, 1851 - Praga 1930), uno dei più fecondi romanzieri cechi, popolare specie dopo la primaguerramondiale. Dopo i primi tentativi di eclettismo narrativo (notevole l'idillio della [...] vita studentesca, Filosofská historie, 1878), affrontò, con crescente successo, il romanzo storico: Psohlavci ("Teste di cane", 1884); la trilogia Mezi proudy ("Fra le correnti", 1891) sull'epoca immediatamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la primaguerramondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della primaguerra [...] mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. Capo del governo nel 1918, firmò i preliminari di pace a Buftea (5 marzo). Capo del nuovo partito del popolo (Partidul Poporului), antagonista di G. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....