Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] centrifughi ed elicoidali, alle pompe e ai trasformatori, in un grande stabilimento a Sesto San Giovanni. Durante la primaguerramondiale un reparto della M. si specializzò nella fabbricazione dei magneti per automobili, e nel 1920 si staccò dal ...
Leggi Tutto
Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla primaguerramondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] 1923 sposò la principessa Iolanda di Savoia figlia primogenita di Vittorio Emanuele III. Durante la seconda guerramondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati ( ...
Leggi Tutto
Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella primaguerramondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] esperienza nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due anni dopo partecipò allo sbarco in Marocco alla testa di una divisione corazzata. Al comando della VII armata americana, compiva lo sbarco in Sicilia (1943), quindi veniva trasferito in ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] (1906-13), quindi a capo della spedizione punitiva in Messico contro P. Villa (1916-17). Entrati gli USA nella primaguerramondiale, P. ebbe il comando delle truppe inviate in Europa, battendosi presso gli alti comandi alleati perché l'esercito ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Valenza 1867 - Mentone 1928); irrequieto e avventuroso, deputato, colonizzatore in America del Sud, propagandista in Francia per gli alleati durante la primaguerramondiale, assunse [...] ), A los pies de Venus (1926) di ambiente borgiano. Il suo maggior successo fu Los cuatro jinetes del Apocalipsis (1916), opera di propaganda del tempo della primaguerramondiale, il cui tema fu ripreso poco dopo nelle pagine di Mare nostrum (1917). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Neuwied, Renania, 1888 - Lehnitz, Berlino, 1953). Medico di professione, almeno agli inizî, durante la primaguerramondiale, cui partecipò, divenne pacifista. Passato alla politica [...] est nel 1945. Negli anni 1950-51 fu il primo ambasciatore a Varsavia della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo inizî . Fra i suoi drammi: Der arme Konrad (1924), sulla guerra dei contadini del Cinquecento; Cyankali (1929), contro l'ipocrita condanna ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Inishmore 1896 - Dublino 1984). Partecipò volontario alla primaguerramondiale e fu mandato in Francia (1916) con gli Irish Guards. In seguito, viaggiò molto in Europa e in America. [...] La sua opera è interamente narrativa: le condizioni e i costumi dell'Irlanda sono i temi che ispirano il suo realismo. Dei suoi romanzi si citano: Thy neighbour's wife (1923); The black soul (1924; trad. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella primaguerramondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerramondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo della marina tedesca al posto dell'amm. Raeder, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore italiano Alfredo Rodriguez (Messina 1884 - Roma 1939); esordì nel 1908 con T. Franchini e M. Fumagalli per passare poi come primattore giovane con V. Reiter. Nel 1910 condirettore [...] direttore al Manzoni di Roma, dal 1912 al 1915 fu primattore nella compagnia stabile del teatro Manzoni di Milano. Dopo la primaguerramondiale si dedicò soprattutto al cinema, che ebbe in lui uno tra i più noti attori del muto (L'innocente, diviso ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1867 - Monaco 1919). Dopo aver collaborato al Vorwärts! e ad altri giornali socialisti, allo scoppio della primaguerramondiale fu favorevole all'unione nazionale. Passato [...] auspici della Francia. La sua campagna tendente ad affermare la responsabilità della Germania nello scoppio del conflitto mondiale incontrò l'ostilità degli ambienti conservatori e nazionalisti, tanto che E. fu ucciso dal nazionalista conte Arco ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....