Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] Primaguerramondiale, essendo tra i fondatori del corpo speciale di artiglieria dei Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo umano e professionale M. Montipò ha pubblicato nel 2018 il saggio storico Scandiano e la grande guerra. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] games (2007), inconsueto remake del suo film del 1997; Das Weisse Band (2009), ambientata nella Germania della vigilia della primaguerramondiale, che si è aggiudicata la Palma d'Oro alla 62° edizione del Festival di Cannes; Amour (2012), premiata ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1884 - Valmondois, Yvelines, 1966), di professione medico; fu tra i fondatori del gruppo della Abbaye. Il D. esordì con raccolte di versi (Des légendes, des batailles, 1907; [...] , 1920) e con opere drammatiche (La lumière, 1911; Dans l'ombre des statues, 1912, ecc.). Partecipò come chirurgo alla primaguerramondiale e ne trasse il libro di ricordi Vie des Martyrs, 1914-1916 (1917), che ebbe molto successo. Nella serie di ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] opera più importante con la pentalogia ambientata in una cittadina della Boemia Orientale negli anni intorno alla primaguerramondiale: Okresní město ("Città di provincia", 1936); Hrdinové táhnou do boje ("Gli eroi partono per la battaglia", 1936 ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] le pubblicazioni più recenti si ricordano Donne ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane dall’Unità d’Italia alla primaguerramondiale (2004, dizionario biografico in tre volumi scritto con E. Roccella), Due in una carne (2008, con M. Pelaja ...
Leggi Tutto
Pittore (Portogruaro 1885 - Cerro Laveno 1947). Si dedicò fin da giovanissimo a studî musicali. A Milano, dal 1901, frequentò l'ambiente artistico che ruotava intorno alla rivista Poesia, cominciando a [...] 'arte dei rumori (1916) ed eseguì concerti con nuovi strumenti, gli "intonarumori", costruiti da lui stesso. Partecipò alla primaguerramondiale, rimanendo mutilato e scosso nel suo equilibrio mentale. Dal 1918 al 1930 visse a Parigi, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e scrittore russo Karl Sobelsohn (n. Leopoli 1885 - m. forse 1939). Membro dal 1901 del partito socialdemocratico polacco-lituano, prese parte alla rivoluzione russa del 1905; [...] internazionalista durante la primaguerramondiale, partecipò alle conferenze di Zimmerwald e Kiental, divenendo uno stretto collaboratore di Lenin. Ritornato in Russia subito dopo la Rivoluzione di ottobre, aderì al partito comunista. Nel 1918 si ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa [...] qui: Il fascismo. Dalla nascita all'eredità politica (2021); L'Italia della PrimaGuerraMondiale in 50 ritratti (con F. Cundari, 2022); Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure (2022); Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] e assieme a C. L. Woolley iniziò la pubblicazione dei risultati: Carchemish, I, 1914), nel corso della primaguerramondiale fomentò e guidò la rivolta araba contro i Turchi; questa, iniziatasi nel Higiāz (1916), terminò vittoriosamente dopo due anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco-albanese (Tirana 1863 - Parigi 1920); ufficiale della gendarmeria turca, nel 1908 quale esponente dei Giovani Turchi s'incaricò di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò [...] dell'Interno, ma poi, per gravi dissensi col principe, dovette trovare rifugio in Italia. Allo scoppio della primaguerramondiale tornò in Albania, e vi restò con la carica di presidente sino al febbraio 1916. Quindi capeggiò la delegazione albanese ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....