Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] da battaglia Hood, Gran Bretagna, 1918: 44.600 t, lunghezza 247 m, corazza 305 mm, velocità 32 nodi). La Primaguerramondiale svelò la grande potenza del naviglio subacqueo e, sia pure su scala ancora limitata, dell’arma aerea in operazioni navali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] portò, all’inizio del 1900, a nuovi contrasti fra i due gruppi linguistici.
Anche grazie alla partecipazione alla Primaguerramondiale (avversata dal Québec) il Canada nel 1919 fu ammesso alla Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sfruttare le risorse locali, e vaste regioni arretrate, rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla Primaguerramondiale portarono all’espulsione dei Greci, al rientro di gruppi di Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] segnata dagli eventi storici che hanno cambiato i destini dell'Europa e del mondo a partire dalla Primaguerramondiale di cui P. ricorda, piccolissimo, i bombardamenti, descrivendone l'esperienza nella novella Nesluteno vprašanje (Una domanda senza ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] seguente divenne assistente di F. Exner, che dirigeva il laboratorio di fisica sperimentale. Dopo aver combattuto nella primaguerramondiale, continuò a lavorare come fisico sperimentale presso il Secondo istituto di fisica di Vienna. Nel 1921 fu ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] ) scritto per legittimare i temi di fondo del nazionalismo tedesco all'inizio del primo conflitto mondiale. Partecipò come volontario alla primaguerramondiale dove prese parte alla batttaglia della Marna; fu poi consigliere tecnico presso l'Alto ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] i congressi internazionali Solvay, dove si svolsero i più importanti dibattiti sulla nuova fisica. Dopo la primaguerramondiale fu membro della commissione internazionale per la cooperazione intellettuale della Lega delle nazioni.
Attività
Con le ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] con E. Pound (di cui fu segretario dal 1913 al 1916), l'insurrezione irlandese del 1916, lo scoppio della primaguerramondiale e il matrimonio sono esperienze che si riflettono nelle opere dell'ultimo periodo. Responsibilities (1914) e la seconda ed ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla primaguerramondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] indicava i mezzi, svelando i meccanismi psichici individui.
Vita e pensiero
Allievo a Jena di Fichte, di cui accettò in un primo tempo le idee ripudiate più tardi, fu libero docente e poi professore a Gottinga (1802-09), a Königsberg, successore di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] di conquista, spiegano il declinare della sua fama e il deteriorarsi della sua arte verso uno stile oscuro e involuto. La primaguerramondiale gli suggerì varî scritti (The new armies in training, 1914; France at war, 1915; The Irish guards in the ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....