BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di casa Bartoli, andata distrutta nella seconda guerramondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo premio Marsili Aldrovandi), nel 1759 (c. 236: riceve il premio di prima classe per il disegno di figura), nel 1760 (c. 260: premio di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata nel pp. 47-54), andò distrutto durante la seconda guerramondiale. Il monumento non fu mai realizzato, si conservano ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] conoscere, dai Parassiti di A. D'Orsi e dalle prime pitture di A. Mancini che in quella occasione esponeva A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerramondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] danneggiati in modo irreparabile durante la seconda guerramondiale, e quindi staccati, recuperandone le sinopie I, Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] letteratura, iniziativa interessante ma di breve durata; tra la prima e la seconda serie del 1905, furono pubblicati solo 'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante la II guerramondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B. ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] della Volta a Palermo, distrutto durante l'ultima guerramondiale, ma firmato e datato come risulta dalla documentazione pittura del Paladini.
Nel 1724 il B. fu chiamato per la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. Cosma ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] astratte". Anche da un punto di vista critico, le prime e più suggestive definizioni del suo temperamento e del suo della sua opera di futurista si è avuta dopo la seconda guerramondiale, con una serie di mostre personali (aprile 1951 alla Galleria ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerramondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella seconda guerramondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia p. 77; A. Codignola, Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerramondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, opere del Parmigianino, per cui nutrì un vero culto. Nacque così, prima in tavole sciolte, poi, nel 1772, in volume, la Raccolta di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....