MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] in primo luogo il Rathaus tardogotico, definito un capolavoro dell'architettura gotica civile in Europa (Dehio, 1969). La veste artistica della sua facciata, completamente rinnovata dopo le distruzioni della seconda guerramondiale, riunisce ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di Velletri, M. M. Bartoli. Dopo un anno nacque il primo figlio, Gian Giacomo, seguito, nel 1887, dal secondogenito Giordano Bruno, e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerramondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Gli scavi effettuati dopo la seconda guerramondiale hanno comunque recuperato frammenti così strettamente presumibilmente in questa circostanza che egli, insieme a Jean de Beaumetz, primo pittore di Filippo l'Ardito, visitò Mehun-sur-Yèvre, il più ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] reintervenne, rifilando la tavola delle parti che erano esterne al primo piano della persona ritratta, sua sorella Adele.
Nel 1919 il anni dopo ma andata distrutta nel corso della seconda guerramondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] alla Boemia e alla Galizia. Fino alla seconda guerramondiale erano ancora visibili gli esempi di Bamberga, Leipnick, s. ricordate da Beniamino di Tudela ad al-Fusṭāṭ (Cairo), la prima esiste ancora. È quella detta 'dei figli di Israele', e più ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ° ne adottassero il diritto. Il patrimonio architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerramondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima menzione di M. nei documenti si trova nel capitolare di Diedenhof dell'805, in cui ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] la distruzione degli archivi di Varsavia durante la seconda guerramondiale - l'attività del C. in questi anni per i vari nipoti e per la cognata, vissuta con lui negli ultimi anni prima di morire (1761). Sempre nel 1766 il C. si stabilì a Foligno, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ancora oggi dei punti non del tutto chiari. La forbice di questo primo periodo è compresa fra il 1713 e il 1723, anno di esecuzione a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerramondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] città, ai due lati del fiume Ouse, e nominando il primo arcivescovo normanno, Tommaso di Bayeux. Da allora in poi, per quest'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerramondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] statua di Federico che ha però subìto nella seconda guerramondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....