Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] -19), costruito in legno e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere provvisto di una scena fissa con un'arcata in funzione di ad alta fedeltà.
La prima grande sala da concerto costruita dopo la Seconda guerramondiale fu la Royal Festival Hall ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in Arezzo, AV 4, 1965, 1, pp. 45-56; A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, 1968-1969, pp nel 1547; a seguito dei bombardamenti della seconda guerramondiale la pianta dell'edificio (fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] interrotto i rapporti con lui). Dopo la seconda guerramondiale si associò invece con la ditta Wildenstein. Tra i " (p. 122).
Tra il 1929 e il 1932 il B. pubblicò, prima in inglese su International Studio e poi in italiano su Dedalo, una serie di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sec. 3° (MGH. SS, XIII, 1881, p. 298ss.). Il primo vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio basilica costantiniana settentrionale. Durante la seconda guerramondiale subì danni relativamente limitati.St. Maximin nell ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerramondiale ai ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Museum di Berlino, distrutta nel corso della seconda guerramondiale; come i pilastrini del Roberti per la pala Griffoni decorazione, iniziata nell'87, come s'è detto, aveva subito una prima pausa tra il 1488 e il '90, e una seconda interruzione ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] stesso gruppo di Corrente, mentre la seconda guerramondiale e la campagna razzista accentuavano il dramma nel disegni 1932-1986 (catal.), Bologna 1998; A. Masi, R. G.: il primato della pittura, Città di Castello 1998; R. G.: la "Battaglia di Ponte ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] fu commissionata il 3 giugno 1555(Caliari, pp. 24 s.)èla prima opera firmata che ci sia rimasta. Delle tre pale che gli furono di Berlino, sono andate distrutte durante la seconda guerramondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] dell'imperatore con i 'consiglieri' fosse stato realizzato qualche anno prima per essere destinato a una porta urbica di Pisa.Il prestigio compromesso dai danni patiti durante la seconda guerramondiale, il cui complesso programma iconografico appare ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] suo patrimonio librario andò distrutta nel corso della seconda guerramondiale.All'inizio del sec. 1° a.C. motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....