VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] infatti Aosta, che dopo la seconda guerramondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerramondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] che l'aveva colpita nel periodo successivo alla seconda guerramondiale, sono state costruite due cementerie, una in ciascuno dove venne pavimentato il portico del Teatro alla Scala. Nei primi di questo secolo le mattonelle di a. ebbero un rapido ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerramondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] architettonico.
Nel 1970 s'inaugurò in Giappone la prima e. universale in Oriente, a Osaka (direttore vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Centro per congressi del ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerramondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su nel 1781, diventa verso la fine del sec. XVIII e i primi del sec. XIX uno dei più imporianti focolari della cultura polacca ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerramondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] il processo a secco che può comprendere sia la preparazione della miscela che la foggiatura. In questo caso le materie prime sono macinate a secco in mulini a palle, a martelli, ad anelli o pendolari, eventualmente previa essiccazione, e in certi ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] esordio risale al 1969 con la presentazione al pubblico della sua prima opera Besetzungen (Occupazioni), un libro formato da una serie di occupate dall'esercito tedesco durante la Seconda guerramondiale. Attraverso la sua ricerca artistica molto ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] trasparenti su fondi dai colori sobri.
Dopo la seconda guerramondiale si sono succedute le mostre personali e collettive; tra ; 1958 Venezia, XXIX Biennale (dove ha ottenuto il primo premio internazionale per la pittura). Sue opere si trovano ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerramondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una missione nel Caucaso è il suo primo, nutrito volume: L'Art médiéval en Arménie et Géorgie, 1929, in cui il problema Oriente-Occidente viene trattato con ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerramondiale, [...] continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio (Composizione TSU 2, 1986; Costruzione KF 21, 1991). Il suo particolare interesse ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....