Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] monete di Antigono Mattatia (40-37 a.C.); le monete della primaguerra giudaica (66-70 d.C.) hanno le rappresentazioni dell’etrōg ( furia nazista e le gravi distruzioni della Seconda guerramondiale, in Europa sono state realizzate sinagoghe dal forte ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerramondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 9,6% dei consensi, mentre si è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Mereu (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa seguendo diverse direttrici, già prima della Seconda guerramondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali ( di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una primaguerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ).
Il settore industriale, erede di un antico e solido artigianato, era sorto già prima della Seconda guerramondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, grazie soprattutto a due circostanze favorevoli: la varietà delle risorse naturali e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] K‛art‛lis ckhovreba («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo periodo sono D. sua produzione poetica a partire dagli anni della seconda guerramondiale, a cui aveva partecipato. Š.G. Nišnianidze ha ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Seconda guerramondiale la C. fu divisa in due zone di la poesia Hae-egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il primo vero romanzo contemporaneo può considerarsi Mujŏng («Senza cuore») di Yi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, temporaneamente interrotto dalla mediazione dell’OUA (1964), e nella private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Seconda guerramondiale la varietà dell’architettura moderna, per mano di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ricca collezione al mondo di icone russe.
Conferenze di Mosca
La prima ebbe luogo il 19-30 ott. 1943, fra i ministri Dopo aspre persecuzioni (1927, 1932), con la Seconda guerramondiale i sovietici consentirono l’elezione del patriarca (1943) nella ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....