(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda guerramondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello di Klessheim) ecc. La piazza del Mercato vecchio è del 1230; la prima cinta di mura del 1280. Il nuovo ordinamento urbano si ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] centro della vita amministrativa e culturale della Chiesa in Russia, primato destinato a esaurirsi nel 13° sec. a causa della passare in stabile potere dei Soviet. Nel corso della Seconda guerramondiale fu occupata (1941-43) dai Tedeschi, i quali la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] nel 1932 aderì ad Abstraction-Création. Durante la seconda guerramondiale si rifugiò nella regione del Tarn dove, proseguendo con a soluzioni d'intenso lirismo, V. cominciò finalmente a ottenere i primi successi e importanti riconoscimenti ufficiali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .). Le lotte dinastiche si fecero più accese e continue a partire dalla prima metà del 2° sec. a.C. e contribuirono a indebolire le militare, che lo coinvolse nella Seconda guerramondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerramondiale. Entrato e J.F.T. Braga sono gli iniziatori del realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a fronte trasformate: S. Chiara, devastata durante la Seconda guerramondiale con danni alle sculture di T. di Camaino ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] dai comuni, trovano sviluppo in Italia dopo la Seconda guerramondiale. Chiamati inizialmente Piccoli T., e solo molto più non può concedere la licenza per l’apertura di un t. prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione , N. Livc´ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerramondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i contatti con i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerramondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; la pupa subisce la metamorfosi e diventa quindi insetto adulto. Prima che l’uovo maturo venga fecondato, al suo interno si formano .
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerramondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito estero ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....