Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] terre da parte ebraica. Durante la Seconda guerramondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo agli anni 1970 alla testa di tutte le coalizioni di governo. Nella carica di primo ministro si succedettero D. Ben Gurion (1948-53; 1955-63), M. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerramondiale. Dai Quattro mandamenti, nei quali la città antica era Nel 1962 si andava inoltre combattendo la cosiddetta 'primaguerra di mafia', che vide lo scontro sanguinoso tra i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di conferire al centro cittadino un’adeguata sistemazione comportò infatti nei primi decenni del Novecento un gran numero di sventramenti.
Durante la Seconda guerramondiale la città fu oggetto di numerosi bombardamenti che causarono numerose vittime ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Seconda guerramondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo di L. (30 maggio 1913), che pose fine alla primaguerra balcanica.
Patti del 1914-15 Siglati il 5 settembre 1914 impegnavano ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’area metropolitana si verificò nel periodo compreso fra le due guerremondiali, quando si estese dai 200 km2 del 1914 agli oltre di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la primaguerra di Slesia; assicurò alla Prussia la Slesia (eccetto Teschen, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerramondiale: tra i più importanti il Trionfo della morte 85, M. Carmassi e Ufficio progetti del Comune).
Concili di P. Un primo concilio svoltosi a P. ebbe luogo nel 1135; vi si riunirono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 2000, dopo l’abdicazione del padre Jean.
L’invasione del paese da parte della Germania nella Prima e nella Seconda guerramondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle Nazioni Unite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Seconda guerramondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima metà del 1° sec. d.C.); il Foro era forse nel ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] annuali del partito nazista. Nel corso della Seconda guerramondiale fu semidistrutta dai bombardamenti.
Al nome di N. mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il primo e più importante dei processi di N. ebbe luogo tra ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....