Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] così furono battezzate le truppe d’assalto del generale tedesco Oskar von Hutier impiegate per la prima volta nel settembre 1917, durante la Primaguerramondiale. Agivano di notte; precedute da un rapido e potente fuoco di artiglieria che gettava lo ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] ; Trento, infatti, tornerà all’Italia solo con la Primaguerramondiale. L’infanzia e la giovinezza di Segantini trascorrono tra 1891, l’anno in cui a Milano espongono per la prima volta insieme i pittori divisionisti – tra cui Gaetano Previati, ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] sua attività negli Stati Uniti
Gli studi e le prime esperienze progettuali
Walter Gropius nacque nel 1883 a Berlino Il capolavoro: la sede del Bauhaus
Dopo la Primaguerramondiale Gropius si impegnò soprattutto nel rinnovamento dell'istruzione ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] un manifesto politico.
Questa possibilità comunicativa è adottata anche dal dadaismo. I dadaisti reagiscono alla tragedia della Primaguerramondiale e propongono un'arte irriverente e dissacrante, che mette in dubbio le certezze sui cui si fonda la ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Primaguerramondiale, in un periodo chiamato [...] Belle époque. Il compito dell'arte è abbellire le case, le città e ogni aspetto della vita moderna
Un nuovo stile ispirato alla natura
L'art nouveau rinnova le forme dell'architettura, della comunicazione ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] qualifica di professore ordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a Gorizia presso il ginnasio italiano. Allo scoppio della primaguerramondiale si recò a Vienna, assumendo la cattedra di disegno in una scuola media per profughi italiani. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] presso la Hochschule für bildende Künste di Berlino e la Akademie di Weimar, per poi prendere parte alla Primaguerramondiale fino al 1916, quando fu congedato in seguito a una ferita. Dopo aver attraversato in pittura una fase espressionista ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] immediatamente precedenti alla primaguerramondiale, non è stata ancora scavata.
Ḥegrā fu verosimilmente fondata dalla popolazione sudarabica dei Minei nella seconda metà del I millennio a. C.; più tardi fece parte dello stato nabateo. La città ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Adriatica di Sicurtà (1909-1914), pur sobriamente composto, denuncia uno stanco stilismo accademico.
Alla fine della primaguerramondiale il B. riorganizzò il Circolo artistico triestino, che il padre aveva creato e diretto a lungo, progettò ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] Municipium Stobensium; fu, poi eretta a colonia. È oggi in territorio Iugoslavo.
Gli scavi iniziati durante la primaguerramondiale non sono stati ancora condotti a termine. Finora sono stati scoperti: una grande costruzione con varî locali attigui ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....