BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] tecnico e teorico. Negli anni precedenti la primaguerramondiale partecipò alla vita artistica del momento: nell si distaccò ben presto dai futuristi e dopo aver partecipato con valore alla guerra (medaglia d'argento al v. m.) si stabilì a Roma dove ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] e il 1928 in una serie di pitture realizzate a Teresopolis (Brasile), impregnate di atmosfera e luce tropicale.
Alla fine della primaguerramondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i tre figli in Brasile. A Rio de Janeiro realizzò disegni ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] dei due fu poi eseguito).
Il B., ritornato poco dopo in Italia, eseguì a Chiavari nel 1928 il monumento ai caduti della primaguerramondiale (cfr. Ill. ital., 1928, II, p. 16), oltre a numerose altre opere.
Morì a Genova l'11 aprile 1937. Insegnante ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] della cattedra di scultura dell'accademia di belle arti, fino al 1960, quando ne fu nominato direttore.
Subito dopo la primaguerramondiale compì un lungo viaggio di studio in Italia e in diversi paesi europei. Intorno al 1920 si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] 1937; Alpago Novello, 1968).
Anteriormente al 1808 risale il progetto della parrocchiale di Quero, gravemente danneggiata durante la primaguerramondiale. Il padre (Niero, 1971) a tal proposito si esprime: "il disegno è di nuova forma, d'elegante e ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] 1915, a Milano, alla Esposizione dell'Associazione italiana acquafortisti e incisori, Londra 1916). Allo scoppio della primaguerramondiale il B. era a Parigi, dove seguiva per L'Illustrazioneitaliana e l'Illustrationfrançaise il processo Caillaux ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] Gogh e Gauguin sono considerati i precursori dell'e.; il termine venne esteso, dal 1914, anche alla letteratura, e, dopo la primaguerramondiale, alla musica. Tra i vari movimenti di "avanguardia" l'e. fu quello che si caricò di più di sottintesi di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] casa di via Senato, e peraltro frequente nell'architettura floreale.
Meno interessante è la produzione successiva alla primaguerramondiale, appartenente alla normale edilizia residenziale. A cominciare dal 1924, il C. compì studi di sistemazione di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] , un po, pallido, con sereni occhi di bimbo". Era generoso e pronto sempre all'azione, come quando, scoppiata la primaguerramondiale, si arruolò volontario nella brigata "Toscana" e parti per il fronte. Nel 1916, mentre era in zona di operazioni ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] futurismo e amico di F.T. Marinetti, teorizzò nel 1911. Richiamato alle armi all'indomani dello scoppio della Primaguerramondiale, venne congedato come grande mutilato e decorato al valore militare nel 1917. Riprese l'attività artistica accanto ad ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....