FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] d'arte, VII [1914], 5, p. 119). Della produzione di quegli anni, in gran parte dispersa durante la primaguerramondiale, rimangono, in collezioni private milanesi, due cuscini e uno scialle ricamati, e un dipinto, Composizione astratta, in cui è ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Vita di s. Giuseppe.Sempre nel 1916, richiamato alle armi, il F. partì per l'Italia e prese parte alla primaguerramondiale; fece ritorno definitivamente negli Stati Uniti nel 1919 (ma ottenne la cittadinanza statunitense soltanto nel 1927). La ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 215; P. Mezzanotte, L'edilizia milan. dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 357, 419; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 35; A ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] partecipò nuovamente con un'opera di stampo secessionista, Idillio (ibid.), alla Biennale veneziana.
Lo scoppio della primaguerramondiale determinò un'interruzione nella sua attività di decoratore, che riprese alla fine del conflitto con l'affresco ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla primaguerramondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, pp. 40-42; U ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] grande tela a olio per la cappella della Madonna di Lourdes in S. Maria Nuova (1914 circa). Durante la primaguerramondiale il C. si fece promotore e organizzatore di manifestazioni artistiche e culturali di beneficenza a favore dei comitati della ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] e Sebastiano per la chiesa di Vigo. A Misurina si ricorda una tela con la Madonna della Salute, scomparsa durante la primaguerramondiale.
Nel 1881, all'Esposizione d'arte antica e moderna allestita a Modena, il D. fu presente con quattro tele che ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla primaguerramondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme dotto, uomo di mondo e antiquario come forse nessun altro archeologo prima e dopo di lui. Suo principale merito fu di aver ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] una seconda fase si ha negli anni intorno alla primaguerramondiale, cui il D. partecipò come volontario nel corpo spatola per ottenere determinati effetti e riflessi.
Con il 1919, a guerra finita, il tondo Fari sull'acqua (propr. del comune di ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la primaguerramondiale; nel 1919 [...] realizzò la seconda serie per gli ufficiali della seconda guerramondiale.
Nel 1942 per incarico del ministero della Marina eseguì per la suggestione dei toni cromatici.
Nel 1953 espose per la prima volta a Milano presso il centro d'arte S. Babila: ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....