FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] del Sasso a Morcote; intorno al 1770 fu a Udine per qualche anno e dipinse per il teatro (distrutto durante la primaguerramondiale) e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli di Brazzà, Antonini (ora Banca d'Italia) e de Pace. Attivo anche nel ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] della commissione artistica per l'esposizione annuale della Società permanente di belle arti di Milano.
Dopo la primaguerramondiale ricevette le commissioni per la tomba dei coniugi Apostolo (incompiuta, gesso, 1920: Milano, Civica Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] tecnico industriale), si trasferì a Firenze dove lavorò come capo reparto tecnico alle Officine Galileo. Durante la primaguerramondiale, essendo la produzione delle fabbriche e fonderie rivolta a scopi principalmente bellici, le Officine Galileo ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] d'arte moderna di Roma è conservato un olio su cartone, Alla finestra, acquistato nel 1922. Nel 1914, allo scoppio della primaguerramondiale, il C. era in vacanza a Capri. Decise di restare in patria, e si stabilì a Roma dove frequentò la scuola ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] Martini), che tanta e decisiva parte ebbero, in seguito, nel rinnovamento della pittura e della scultura in Italia tra la primaguerramondiale, e gli anni immediatamente seguenti.
Un altro impulso innovatore fu dato dal B., da Ca' Pesaro ove si era ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] l'A. scrive i testi relativi alle collezioni di antichità nel Moderner Cicerone.
Dopo l'interruzione del periodo della primaguerramondiale che trascorre, lontano da Roma, a Berlino traducendo Catullo e Sofocle, A. al suo ritorno vede al Museo delle ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] dei suoi negativi si ha la prova di una sua attività professionale, seppure limitata, iniziata dopo la fine della primaguerramondiale, svoltasi per lo più nel genere del ritratto e rivolta al pubblico mondano della capitale, attività in cui il ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] al suo maestro Gandolfo nell'insegnamento di disegno ed ornato alla scuola d'arte e mestieri di Catania.
Durante la primaguerramondiale svolse il servizio militare a Roma, presso la caserma Cavour e rientrò a Catania il 2 genn. 1917 subito dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] .
Tornato dopo sei mesi a Livomo, andò poi a Lucca e in seguito a Firenze. Alla fine della primaguerramondiale si stabilì definitivamente nella sua città natale, ormai avvilito, solitario, misantropo, dopo tante avversità. Non faceva altro che ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] anni l'accademia di Venezia. Pittore, nel 1845 ottenne il primo premio nell'invenzione storica che gli fruttò un sussidio annuo da Sono state distrutte o asportate durante la primaguerramondiale le numerose opere a Cividale (Marioni-Mutinelli ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....