FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] alle catene lignee antiche di tiranti metallici collegati a cordolature in cemento armato occultate nei muri.
Durante la primaguerramondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze, poi, nel 1916, ottenne di essere inviato come ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] si mescolano all'uso di elementi dell'ultimo liberty ormai sul punto di sfociare negli schemi déco.
Negli anni della primaguerramondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un anno sull'altopiano di Asiago e successivamente fu mandato a Roma, a ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] statale in materia di belle arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla primaguerramondiale, una delle poche autorità determinanti nella politica di acquisizioni di musei italiani ed esteri, soprattutto per le opere ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] il G., che iniziò a interessarsi ai modi di progettare di G.U. Arata. Fino allo scoppio della primaguerramondiale, il G. continuò a progettare e a realizzare opere che testimoniano un recupero del neomedievalismo di diretta influenza aratiana ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] nel 1912 (in Il bosco contro il torrente, Milano). Si conservano tra le prime foto una del Duomo di Vercelli, del 1914, e una di documentazione del cui fortuna, già incrinata con la primaguerramondiale, andava declinando a favore di una fotografia ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] da P. le sue ricerche in Macedonia. Esse furono interrotte dopo solo due campagne di scavi (1914-15), dalla primaguerramondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio con cripta ipogea e pozzo; accessorî diletti e suppellettili di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Villini fuori porta Pia, dove Petiti si era fatto costruire un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la primaguerramondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] obelisco, realizzato con alterazioni. soltanto nel 1919, dopo la morte del C., e dedicato ai caduti, della primaguerramondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un piano di ampliamento urbano.
Sulle opere ad Alberobello un severo giudizio ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] castello principale del Traungau, Steyr. Al termine della primaguerramondiale la parte meridionale del paese (distretti di Maribor e e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla parete dell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....