HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] -la-Bruyère e di Herchies.L'esempio più interessante di pittura medievale nello H. è andato perduto durante la primaguerramondiale: si trattava della decorazione della già ricordata cappella del castello dei conti di H. a Mons. Scoperte nel 1870 ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nelle abbazie relativamente vicine di Saint-Basle a Verzy, Hautvillers e Orbais.Gli scavi eseguiti a Reims dopo la primaguerramondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto gli arcivescovi Ebbone e Incmaro. Si ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] la sua vocazione artistica, entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla primaguerramondiale e all'impresa di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con Gabriele D'Annunzio.
Gli studi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] sintonia con il clima di ritorno all'ordine, al mestiere e al museo, che informava la cultura europea dopo la primaguerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, si laureò nel 1926 con una tesi su ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] architettonica torinese con il progetto e la realizzazione della sua prima e forse migliore opera, l'Istituto di riposo per a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Primaguerramondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] della cittadina friulana.
Il monumento, eseguito nel 1913-14, non poté essere inaugurato a causa dello scoppio della primaguerramondiale (De Sabbata, 2005). Rivela pienamente la vocazione architettonica del M. che qui progetta una statua a figura ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] primaguerramondiale. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università degli studi di Roma, si laureò nel 1921 con A. Venturi, con una tesi in storia dell'arte; e sempre a Roma proseguì i suoi studi con una borsa di studio presso la Scuola di ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] negli anni immediatamente precedenti e successivi la primaguerramondiale. Suo punto di riferimento in questi P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d' ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] sul vetro con un interessante condensato di tecniche differenti: pittura a fuoco, graffitura e grisaille.
Durante la primaguerramondiale lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , nel 1541 il F. appose firma e data su una pala con S. Urbano, già a Bavaria di Nervesa, distrutta durante la primaguerramondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa di S. Paolo di Treviso. Nel ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....